Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] di Roma, che, a seguito delle gare pubbliche di appalto, affida i lavori alle imprese. È di questa fase anche la complessa riflessionedi Liverpool (1988), realizzata da J. Stirling, che occupa l'angolo nord-ovest dell'Albert Dock, un magazzino di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] e attività dall'altro, ha stimolato la riflessione dei pensatori di ogni epoca. Non deve destare sorpresa riconoscere ben precisa legge di coordinazione della locomozione che prevede la covariazione temporale degli angolidi orientamento del tronco e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] anni, in cui si afferma quanto segue (fig. 2):
Faccia la linea AH qualunque angolo con la AD, e per li punti B, C, D, siano tirate le dalle sue prime riflessioni sugli indivisibili, al punto da chiedere in proposito il parere di Galilei, e che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] primo luogo dalla geometria (va ricordato che la riflessionedi Platone si svolge nello stesso periodo in cui viene include le idee degli enti matematici, come “uno”, “quadrato”, “angolo”, “solido” e così via. La terza famiglia comprendeva quelle che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] e la legge della riflessione ebbero origine nel mondo antico. Solo nel 1637, con l'annuncio di René Descartes della scoperta le linee di congiunzione (oggi dette 'isogone magnetiche') tra i punti in cui la 'variazione della bussola' ‒ l'angolo tra la ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] presenta una superficie curva, e il campo visivo angolare sotteso dipende dall'entità della curvatura. Se la superficie spessa e per riflessione sulla membrana argentea, una struttura multistratificata composta di cristalli di guanina, che funziona ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] . - L’orientamento di un edificio viene definito mediante l’angolo azimutale, che indica di quanto una facciata è evitare le dispersioni di calore per convezione: in tal caso si possono verificare solo dispersioni a causa della riflessione del vetro e ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] che le reti possono distribuire questi contenuti in ogni angolo del globo, appare invece sempre più evidente che rimane emergere delle comunità virtuali è stato oggetto di alcune ricerche e riflessioni tese a verificare i caratteri della socialità ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] e in verso fatta oggetto di critica, questo, francamente, non può che sorprendere. Poiché la riflessione condotta da M. su punto che a M. si fosse imposto dal di fuori senza avere la sua sede in un angolo, quale che fosse, della sua coscienza. ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] angolare, connaturato alla logica dell’alternanza diriflessione architettonica d’età moderna. Ancora diverse le motivazioni alla base delle semplificazioni morfologiche e sintattiche messe in campo da Jacopo nelle Fabbriche Nuove del mercato di ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...