Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] a Rousseau, ma combinante la riflessionedi Mably con istanze di giustizia a tinte platonico-cristiane. di Stati liberi, ma religiosi e moralmente vigorosi, e capaci di ricchezza, potrà additare una via, e imporre la propria egemonia. «In un angolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] ., 1970, p. 767) il tema de La lotta politica in Italia dall’Unità al 1925 (1945) e quindi la riflessione Sulle origini del fascismo (in Questioni di storia contemporanea, 3° vol., 1953, pp. 733-57) e su La lotta politica in Italia dall’Unità al 1926 ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] ed era fondata, da un lato, sull'idea della riflessione delle immagini da parte della superficie dell'occhio e, compiere una serie di operazioni diverse di calcolo e di misura, mettendo in relazione la quantità dell'angolo ottico con la quantità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] . L’olio del droghiere dell’angolo è di qualità assai migliore dell’olio del droghiere di fronte, ed è persino migliore parte, non foss’altro che per la maturità della loro riflessione teatrale, occupano Pier Paolo Pasolini con Orgia, 1966-1970; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] compasso di proporzione che permette di trovare la duplicazione del cubo e la trisezione dell'angolo (due problemi di geometria e la Correspondance permette di seguirne lo sviluppo. Egli infatti perfeziona le sue riflessioni nel rispondere alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] la componente fondamentale di un'istruzione alla riflessione razionale e accurata adatta agli aspiranti insegnanti di fisica e, in di polarizzazione che misuravano l'attività ottica, cioè l'angolo del quale ruotava il piano di polarizzazione ...
Leggi Tutto
Platone Filosofo (Atene 428-27 a.C
ivi 348-47).
La vita
Era di famiglia agiata e nobile: la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di [...] idee: è appunto la riflessione su questo tema che sta alla base del profondo riesame che P. compie di tutta la sua filosofia negli cubo, trisezione dell’angolo).
Iconografia
Si sa che, per incarico del discepolo Mitradate di Chio, era stato eseguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] predomina l’elemento politico e la riflessione su di esso; Caterina di Georgia, esotica tragedia del martirio neanche nel regio parlamento di Parigi. Ma non voglio tenervi a lungo sulla corda. Ritiratevi là in quell’angolo e lasciatemi riflettere. ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] interna, ma preme sulla riflessione autoctona l’apertura che si legge nella recente proposta di Convenzione europea sull’adozione anche il diritto della famiglia merita di essere considerato sotto questo angolo visuale.
Il riferimento al diritto dei ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] della lunga riflessione positivista sulla finalità delle scienze; risultato anche della crisi di quella riflessione, con lo sorte in ogni angolo del pianeta, ciascuna con le proprie specifiche caratteristiche di stile, contenuti drammatici ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...