STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] da molti fattori, tra cui principalmente la riflessione sulle superficie trasparenti, l'assorbimento negli spessori per gli spessori e le distanze, per i raggi di curvatura e per gli angoli.
Dal momento che questi limiti sono imposti dalla ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] congiungenti con i vertici formano angoli eguali (a 120°); se vi è un angolo > 120°, il punto è il vertice di questo.
Se deve essere sen (BPN) = a : b (principio di Fermat per la riflessione e rifrazione).
Si noti che se la condizione geometrica ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] molto indipendente, in un angolo della provincia veneta, […] di anno in anno […] sempre più deturpata".
Di lì nascono pure le Il viaggiatore notturno (2005) di M. Maggiani (n. 1951), dove campeggiano le riflessionidi uno studioso delle rondini, e ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] essa riceve. Con la conoscenza dei primi dati e con l'ausilio di opportune leggi sul comportamento della luce incidente e diffusa in relazione all'angolo d'incidenza e di emissione, le misure fotometriche possono dare la misura dell'albedo, da cui ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] si possono estendere alle comunicazioni ottiche le tecniche di modulazioni d'angolo (frequenza o fase), ben note nel campo rispetto alla frequenza, legata alla riflessione residua sulle faccine. Il secondo tipo di amplificatori ottici, che oggi trova ...
Leggi Tutto
SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone
Guido Calogero
Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] cioè idee acquisite indirettamente per riflessione (fr. 34).
Anche a proposito di queste dottrine senofanee, d' 'altro dalla parte della contemplazione: il che conferma da più vasto angolo visuale la nota interpretazione data da H. Fraenkel al fr. 34 ...
Leggi Tutto
MAGNETOOTTICA
Emilio Segré
. I fenomeni che riguardano l'azione del magnetismo sull'emissione e propagazione della luce formano l'oggetto della magnetoottica. M. Faraday per primo, nella sua incessante [...] modo che dipende dall'angolo d'incidenza, dall'orientazione del campo magnetico, ecc. (v. kerr). Il caso più semplice si ha studiando la riflessione normale di luce polarizzata rettilineamente sopra uno specchio di ferro magnetizzato normalmente alla ...
Leggi Tutto
ZENITALE, TELESCOPIO
Giovanni SILVA
. È un cannocchiale astronomico specialmente destinato alla determinazione della latitudine con il metodo di Horrebow-Talcott (v. astronomia: Astronomia geodetica) [...] 'osservazione, viene misurata mediante il micrometro filare dell'oculare, il quale, per maggior comodità di osservazione, a mezzo di un prisma a riflessione totale, è piegato ad angolo retto rispetto all'asse del cannocchiale. In un tipo particolare ...
Leggi Tutto
TOTAL-RIFRATTOMETRO
Ugo PANICHI
I total-rifrattometri, o totalriflettometri, sono apparecchi destinati a misurare indici di rifrazione, ponendo la sostanza in esame (lamina) in contatto piano con un [...] (ad es., α-monobromo naftalina). Il vetro può avere forma di prisma (Liebisch), o di cilindro (Pulfrich), o di mezza sfera (Pulfrich-Abbe). La luce subisce in parte la riflessione totale sul contatto vetro-lamina; e un cannocchiale, girevole sopra ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , si trova un primo Giudizio di Salomone a mosaico datato 1538; e nell'angolo verso San Marco dell'ala occidentale superfluo rammentare che nello stesso senso procedeva la riflessionedi Nicolò Leonico intorno ai rapporti fra translatio imperii ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...