Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] palazzo veneziano.
Anzi, ora fa la sua comparsa la bifora angolare: a palazzo Priuli a San Severo, a palazzo Gritti alla prima Venezia ducale che non può mancare di aver inciso nella riflessione dell'architettura dell'umanesimo (81).
Tanto ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] alle foci padane, al porto di Adria e all'"angolo adriatico", con accenni assai più cursorî e vaghi alle zone della pianura interna, forse in assenza di esperienze autoptiche; P. Tozzi, Gli inizi della riflessione storiografica, pp. 38 ss.; Livius ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di indagini e di analisi a suo vedere l'ha comunque avuto, ed è il richiamo alla riflessione degli storici su elementi che paiono sicuri, come il "mutamento di economia del governo [...] è la pietra angolare dello Stato, non la si potrebbe alterare ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] qui il caso di tentare una messa a fuoco e qualche approfondimento, son tuttavia necessarie alcune riflessioni d'ordine , ove il tripode fa un angolo ottuso, per tre lati vi fossero tre cannoni di conveniente forame, proportionati alla quantità ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] sopprimere queste importanti afferenze.
Un grande stimolo alla riflessione e alla sperimentazione è derivato dall'ipotesi del ancora in grado di muovere attivamente, anche a occhi chiusi, il pollice secondo un angolo prestabilito usando ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] gesto di Alessandro che risparmia la casa di Pindaro alla sacrilega violazione di un angolo delle sue terre da parte di qualche ancora più noti.
Né stoneranno fra questi spunti paesistici riflessioni sulla poesia e sulla fantasia o sul sapere sodo e ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] - si presenta come una fase decisiva per la definizione di un rapporto di intimità, di consuetudine profonda e quotidiana fra la società veneziana nel suo complesso e questo angolo della Terraferma. La predilezione dei "borghesi" veneziani per il ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e, dopo il '60, caratterizzata da «circostanze piccole, anguste, angolose». La tradizione, cui Carducci aveva guardato, e un po' in puzzolente e laida». Siamo già in un campo nuovo diriflessioni, di fronte a una maniera nuova d'intendere la realtà, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] riflessione abbia spinto Giovanni Grimani a privilegiare la realizzazione della facciata esterna, priva di , pp. 164-183; Paul Auberson, Tipologia architettonica e particolari: un angolo nel Sansovino e nel Palladio, "Bollettino d'Arte", ser. VI, 68 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] 1432, dove uno stesso volto è riproposto più volte da angolazioni diverse e le mani in prospettiva invitano ad esplorare la ideazione, è già una seconda riflessione prima di farsi pittura.
Piero si trova su di un campo di battaglia. Tra Matteo de’ ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...