Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] cemento" (18). Ancora: la struttura dell'attuale angolo sud-ovest della basilica di San Marco, dove ora v'è il tesoro e di tale peso comporta un adeguato rafforzamento della "resistenza" (l'invito a questa riflessione mi è venuto da uno scambio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] diversi popoli.
Nel XVII sec., una fase originale di elaborazione e riflessione sulla geografia, che ne segnò lo sviluppo e diversi: in questo caso, gli archi corrispondenti ad angoli uguali avevano una lunghezza maggiore quanto più si allontanavano ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di piani sperimentate nelle chiese veneziane, mentre nella loggia del Capitaniato (progettata forse nel 1565 e realizzata nel 1570-71), complice un lotto d’angoloriflessioni teoriche sulla domus antica e modelli di ambienti a volta su colonne, sia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] e che erano urgenti onerosi lavori di rinforzo. Un altro rapporto, le Riflessioni, fu poi da loro pubblicato l lunghezze, egli aveva suddiviso uno spicchio di cupola, ottenuto dividendo in cinquanta parti l’intero angolo giro. La lunghezza del filo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] che resta un documento della qualità della riflessione allora dedicata alla comprensione della grande oltre un milione di pezzi al giorno. Una capacità produttiva, per la micromeccanica, fino ad allora mai vista al mondo.
Dietro l’angolo, però, c ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] la Cassazione affronta come abbiamo visto la questione sotto l’esclusivo angolo visuale dell’art. 2, co. 2, c.p. di, I controlimiti, Napoli, 2017 (tra i quali, volendo, Viganò, F., Il caso Taricco davanti alla Corte costituzionale: qualche riflessione ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] 'ultimo (v. GRAMATICA). Da quest'angolo visuale tuttavia D. può già toccare temi di portata più ampia, come soprattutto in un passo (Cv I V 8-10) che anticipa chiaramente un argomento centrale nella riflessione del De vulg. Eloquentia. Opponendo la ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] notaio agli angoli del foglio, delle minuziose richieste circa le opere di muratore, di tagliapietra, di carpentiere e di ferramenta da in Terraferma, mostra dunque di aprire il campo alla riflessione professionale di un architetto, che si farà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] , fondate sia sulla pratica osservativa sia sulla riflessione teorica.
Nella seconda metà del Cinquecento e fino calendario
L’insegnamento universitario apre un angolo visuale importante sulle conoscenze astronomiche di base, sui canoni testuali e ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Non è questione, dunque, di disconoscerne la statura. Ma, sotto l'angolo visuale della nostra trattazione, occorre scena a un cittadino ancora vivente. Di conseguenza, il teatro latino non è il luogo di una riflessione morale o filosofica sull'uomo o ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...