Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] «spontaneo». Sia la volontà di abbandonare il proprio angolo sicuro, sia la capacità di coordinarsi con altri individui per ’. Proprio questa strana dimenticanza ha provocato una riflessione storiografica sul rapporto tra memoria, ricordo e fonti ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] si lega necessariamente a una serie diriflessioni sulla trasformazione della nozione stessa di esposizione e del ruolo, presunto dei dibattiti e delle conferenze organizzate in città di ogni angolo della Terra. Figure provenienti da un vastissimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] 15-17). Ciascuno dei tre angoli del salterio rappresenta infatti il punto di incontro di due diverse linee, provenienti riflessione trinitaria gli ha fornito una struttura teologica, di cui ha progressivamente scoperto le implicazioni dal punto di ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] parte corretto, interpretare il ritorno alla riflessione sull'obbligo politico e sui rapporti di quest'ultimo con l'obbligo morale 'angolo visuale in corrispondenza del quale era stata osservata e trattata la materia concernente il concetto antico di ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] immagine come permeata da un senso di passato e di morte. Nella riflessione critica attuale, la fotografia, dispositivo prospettico e l’immensa varietà dei dettagli presenti in ogni angolo, offrendo allo spettatore una visione nuova delle città. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di un lungo processo di ricerca teorica e applicativa, per l'altro alle riflessionidi A.-Ch. Quatremère de Quincy sul restauro dell'Arco di scientifico, deve essere assegnato all'anastilosi di un angolo del cosiddetto Tempio dei Dioscuri ad ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] , ormai morta da anni. "Per mezzo di specchi inclinati secondo un certo angolo […] ‒ spiega Verne ‒ quando una forte luce illuminava il ritratto posto davanti a uno specchio, la Stilla appariva, per riflessione, "reale" come quando era nella pienezza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] esso venne edificato all’esterno della cinta, presso l’angolo sud di essa, in una zona urbanizzata ma certo molto meno costruzione della seconda cinta. Ma una riflessione sui vecchi dati e l’analisi di nuove evidenze suggeriscono che il testo dell ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] presenza di molti elementi a distanze apparenti diverse ha l’effetto di dilatare la scala delle distanze per cui a parità diangolo visivo un’apparenza tridimensionale. Una di queste consiste nel guardare il quadro per riflessione su uno specchio che ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] nello spazio iperbolico, a curvatura negativa, la somma degli angolidi un triangolo che abbia lati geodetici (come il triangolo . Una delle peculiarità di quest’opera di rifondazione è che essa non nasce da una riflessione sulla natura dello spazio ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...