Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] alla fruizione dei 'veri' tifosi.
Stili di partecipazione sportiva
Una riflessione sul tifo sportivo deve preliminarmente sottrarsi a del football americano fanatizzati (trasformati in fan) dall'angolo visuale degli USA degli anni Ottanta. La violenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] dèi e gli uomini, nella quale non guardiamo a questo o a quell’angolo, ma con il corso del sole misuriamo i confini della nostra città, l facilità con cui identifichiamo il pensiero di Seneca con la sua riflessione morale; in questo modo finiamo per ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] fatto che Croce non aveva sentito il bisogno di far intervenire quella riflessione sulla ‘fine della civiltà’ già in relazione , 4, p. 65), l’angolo prospettico dal quale Gramsci la legge è quella di un approfondimento del ‘revisionismo’, non dell ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] ch’ebbero altre volte la frenologia di Gall e l’angolo facciale di Camper. Avranno inesorabilmente la stessa sorte ’unico ‘compagno di strada’ con cui Croce, ben consapevole del proprio isolamento, finisce, con le riflessionidi questi anni, ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] esterna. Se il rapporto tra gli indici è tale da raggiungere l’angolo limite per la riflessione totale dell’onda si ottiene la proprietà caratteristica della fibra ottica, ossia quella di farsi attraversare, lungo la sua lunghezza, dalla luce. Coppie ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] m/s. L’eccezionale struttura portante è costituita da due colonne in acciaio per ogni angolo, riempite con un cemento speciale; all’interno, un’anima di 16 colonne è collegata mediante travi a quelle esterne ogni 8 piani, per una maggiore stabilità ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] riflessione: il quadro generale dei rapporti fra lo Stato e le regioni nel settore del governo della sanità è in perenne fibrillazione, soprattutto allo scopo di i soggetti interessati. E, da questo angolo visuale, la legge appare sicuramente come lo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] riflessione filosofica erano stati ereditati dai neoplatonici come problematici in sé stessi, quale la necessità di immaginare il piano della Terra piatta come inclinato di un certo angolo. Guardando da sud, un osservatore immaginario vedrebbe il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] anno a sostenere – e provocare – guerre in ogni angolo del Mediterraneo, imponendo il suo dominio con un cinismo Per centinaia di queste ultime – le eccezioni sono poche: Rodi, Samo, Chio, Lesbo – vale invece la seconda riflessione: il costo ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] riferimento, contenuto la cui rigidità non è tale da permettere un giudizio di vero/falso secondo lo schema di una logica binaria: ma sul punto la riflessione più avvertita è giunta alla conclusione che il bilancio può dirsi vero «se si colloca all ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...