Asfissia
Giancarlo Urbinati
Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] carotideo (una piccola formazione nervosa cromaffine situata posteriormente alla biforcazione dell'arteria carotide comune o nell'angolodiedro formato dalle arterie carotidi esterna e interna).
Nell'impiccagione, in cui lo strozzamento è operato con ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] parallela per M alla linea dei poli (asse locale), e la longitudine astronomica (o geografica) di M, cioè l'angolodiedro che il piano della verticale e dell'asse locale predetti (meridiano astronomico di M) forma con un piano fondamentale passante ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] v la velocità in un punto generico di S, è
in cui n è l'angolo formato fra la v e la normale all'elemento dS. Se si ha cura di dei lastroni il cui ciglio superiore, foggiato ad angolodiedro acuto, sia perfettamente orizzontale al livello della ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] 'infiniti piani di galleggiamento in situazione deviata da quella di equilibrio), supposti solidali col galleggiante, formano fra loro un angolodiedro θ, e s'intersecano secondo una retta cui si dà nome di asse d'inclinazione. La figura rappresenta ...
Leggi Tutto
pendenza
pendènza [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [LSF] (a) Condizione di ciò che è inclinato rispetto all'orizzontale e anche la misura dell'inclinazione (a questa misura si riferiscono alcune [...] a un altro piano: nozione analoga a quella di p. tra due rette complanari (v. sopra), e precis. la tangente dell'angolodiedro che il primo piano forma con l'altro. ◆ [ELT] P. di un triodo: lo stesso che conduttanza mutua (analogamente per poliodi ...
Leggi Tutto
rifrangente
rifrangènte [agg. Der. del part. pres. refrangens -entis del lat. refrangere "spezzare, dare luogo a rifrazione, rifrangere", comp. di re- "di nuovo" e frangere "rompere"] [EMG] [MCC] Di [...] sostanza che sia capace di rifrangere radiazioni (elettromagnetiche, elastiche, ecc.). ◆ [OTT] Angolo r.: l'angolodiedro formato dalle due facce di un prisma ottico. ◆ [EMG] [MCC] Discontinuità r.: nel fenomeno della rifrazione di radiazioni ...
Leggi Tutto
sfenoide
sfenòide [Der. del gr. sphenoeidès "simile a un cuneo"] [FSD] Nella cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli della classe sfenoidale, sistema monoclino, gruppo trimetrico; [...] è costituito (v. fig.) da due facce che formano un angolodiedro. ...
Leggi Tutto
diedrodiedro in geometria, ciascuna delle due regioni in cui lo spazio tridimensionale viene diviso da due semipiani aventi per origine una stessa retta. I semipiani sono detti facce, la retta origine [...] due opposti allo spigolo e congruenti; in particolare due piani perpendicolari formano quattro diedri retti. Si dice sezione di un diedro l’angolo α ottenuto come intersezione del diedro con un piano π passante per lo spigolo r. Se π è perpendicolare ...
Leggi Tutto
angoloangolo parte di piano compresa tra due semirette (i lati dell’angolo) che hanno origine nello stesso punto (detto vertice dell’angolo). In termini insiemistici l’angolo può anche essere definito [...] ). Nello spazio tridimensionale sono rilevanti l’→ angolo tra due piani e l’→ angolo tra retta e piano. Per le generalizzazioni possibili del concetto di angolo nello spazio tridimensionale si vedano le voci: → angoloide, → diedro, → sterangolo. ...
Leggi Tutto
angoloàngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] unità di misura è il radiante (simb. rad), che è l'angolo al centro, in una circonferenza generica, che insiste su un arco misura degli a. solidi. Particolari a. solidi sono i diedri, costituiti dalla parte di spazio compresa tra due semipiani (facce ...
Leggi Tutto
diedro
dïèdro agg. e s. m. [comp. di di-2 e -edro]. – 1. In geometria, d. (o angolo d.), ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da due semipiani uscenti da una stessa retta (v. angolo). 2. s. m. Nelle costruzioni aeronautiche,...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...