La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] sconosciuto. Mentre negli adulti di Nautilus pompilius l'ultimo giro della conchiglia ricopre i precedenti, negli esemplari giovani rimane prende origine un paio di nervi palleali, che nell'angolo tra capo e mantello si dilatano a formare i vistosi ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] scorso da una volgare scalinata. Per più ore potrebbe durare il giro del colosso erto come una rupe, interrotto appena, qua e là comprendeva circa 60 castelli divisi in 9 baliaggi, tutto l'angolo cioè compreso fra il Rodano e la Durance: i papi lo ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] cui testa è divisa, per es., in 100 parti. Ogni giro della vite fa spostare il reticolo di un tratto eguale al i è 2 mα/sen 2α; e quindi a parità di errore medio mα nella misura dell'angolo, esso è minimo quando α = 45°. In questo caso si ha M/i = 2 ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] dall'alto in basso, da dietro in avanti, formante un angolo di 67 gradi con la linea sagittale. Perciò s'adopera da uditivo esterno, il giro sopramarginale poco al disopra della detta linea a 10 cm. dal lambda, e il giroangolare (plica curva) ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] il cilindro con i centri dei cilindri formino con la verticale uil angolo non maggiore di 300 (fig. 5). Inoltre quando i due a pareti sottili. In questa laminazione il tubo, a ogni giro dei cilindri, compie un lungo passo avanti e uno corto indietro ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] aggiornato catasto urbano e il monitoraggio su ogni angolo del territorio comunale consentono interventi in tempo reale rallentò, sostenuta dall'espansione dell'offerta di moneta. Nel giro di pochi mesi il Ministero delle Finanze passò dalle mani ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] permettono di staccare il panello, anziché a ogni giro, ogni tanti giri, così da potere ottenere panelli generale con filtri a cono in cellulosa sostenuti da imbuti di vetro con angolo dell'imbuto a 60%. La carta da filtro è costituita da fibre ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] che faceva il suo mestiere in una botteguccia, o andava in giro per le case (circitores). Alcuni barbieri divennero famosi per la casa nelle città di Francia lavoravano sulle pubbliche piazze e sull'angolo delle vie sin quasi al sec. XVIII. Vi erano ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] spine disposte a guisa di pettine, contenuta nell'angolo superiore del primo articolo tarsale. La tibia del secondo Con gli smelatori ora descritti è necessario dopo qualche giro rivoltare i favi perché l'estrazione avvenga quasi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] presto una risonanza in tutto il mondo sfornando opere come Il giro del mondo in 80 giorni (1957) o Oklahoma (1957) rosselliniano, affrontare l'osservazione della realtà contemporanea da un angolo di vista singolarmente polemico: La dolce vita (1960 ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...