Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] La bandiera dello stato. - È rossa, con campo azzurro cupo all'angolo superiore dell'asta; nel campo, un sole bianco con dodici raggi. del governo nazionalista-radicale di Canton. Stroncata nel giro di qualche settimana, non si è ancora risaputo ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] M4, M4 M1 definiscono la durata delle successive fasi durante un giro di manovella e precisamente si avrà ammissione da M1 a M2, scarico da M3 e M4, compressione da M4 a M1. L'angolo δ si prende abbastanza grande perché il punto M1 cada prima del ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] opposto a quello in cui cresce, a partire dalla verticale CO, l'angolo OCP = ϕ.
Se in un primo tempo ci si limita a terrestre, il suo piano d'oscillazione compirebbe rispetto al suolo un giro intero in 24 ore siderali. In un luogo di latitudine λ ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] direzioni prevalenti NO.-SE. e NE.-SO., che s'intersecano spesso ad angolo retto. Le principali sono la Sciara Homet Garian e la Sciara Hara Chebira parte vecchia della città è delimitata dal giro delle mura, romano-bizantine nella loro costruzione ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] valida ancora oggi. È degno di nota questo emergere, nel giro di due o tre anni, di varie formulazioni equivalenti, tutte densità di massa (e che avesse, come l'elettrone, momento angolare intrinseco pari a ℏ/2), e per il quale risulta previsto il ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] si dicono spirali o longitudinali; quelli che formano un angolo obliquo o retto con il primo, si dicono trasversali più che la linea di sutura di tutte le Ammoniti passa nel 1° giro per lo stadio di Goniatite; ma le ricerche di Branco e di Hyatt ...
Leggi Tutto
. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] presentano i campi di atterraggio costituiti da due zone ad angolo fra di loro, ciascuna delle quali sia nella direzione di spazio sui 300-500 metri.
Occorrerà poter disporre, tutto in giro alla zona di atterraggio, di uno spazio libero da ostacoli ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] 'accede in San Giovanni al Sepolcro, di pianta circolare con giro di colonne che ora sorreggono un tetto in luogo della cupola dei fianchi.
Pianta quadrilatera con torri cilindriche e quadrate agli angoli, con un lato sul mare e gli altri tre recinti ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] in mare aperto, la posizione delle città sorte nell'angolo sud-occidentale del Baltico, in prossimità del corso inferiore che permetteva di raggiungere il Mare del Nord evitando un giro lunghissimo e pericoloso, era quanto mai favorevole per fare ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] due ritenute a catenelle per mezzo di un quarto di giro dell'asta suddetta, la quale in navigazione è trattenuta in , la cicala affiorante in coperta e le braccia ruotate di un certo angolo, in modo che le marre vengano a fare scontro contro la murata ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...