Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] raddoppiano durante la mitosi, il centrosoma figlio sta sempre ad angolo retto rispetto a quello preesistente.
Molto poco si sa contenuto di DNA delle metà anucleate può raddoppiarsi nel giro di una settimana.
Anche il conteggio dei cloroplasti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] stanza, nella stessa università o in uno sperduto angolo del mondo - mette a disposizione dei propri terminali partire dal 1990 questa percentuale ha raggiunto quasi il 40%. Il giro d'affari in termini di volumi fisici ha continuato ad aumentare, ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] di un nucleone dipende non soltanto da n e da l, ma anche dal momento angolare totale che può avere i valori ℱ = √-j-(-j-+-1-) ℏ, dove j se fissionato, dà appunto luogo a tali isotopi. Nel giro di pochi mesi da parecchi laboratori venne la conferma ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] fu ampliata nel II sec. d.C. con un vasto giro di mura che includeva anche la parte bassa della montagna: qui a scalini, ove la fila di pinnacoli è sostituita da due grandi scalini posti agli angoli. Durante il I sec. a.C. e in parte del I sec. d.C ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la Svezia e ora notevolmente modificato, sembra consistesse originariamente in un quadrilatero irregolare con torri d'angolo rettangolari interne al giro delle mura. L'ingresso sul fianco occidentale era fortificato con un'imponente torre, costruita ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] dovrà rivolgere invece alla dialettica hegeliana e, da un angolo visuale del tutto diverso ma da quella derivato e della Seconda Scolastica
Ma, se si voglia completare questo breve giro d'orizzonte prima di addentrarci ancora una volta nell'esame ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] : quattro imbarcazioni in gara impegnate in un difficile percorso con giro di boa, la perizia e lo sforzo dei rematori, il con il petto, le braccia distese in avanti formano un angolo maggiore di 90o rispetto al tronco; in questa posizione le ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] raggio verticale riesce a forare la ionosfera. Se la frequenza e l'angolo sono scelti con un certo criterio, si può fare in modo che determinava la scansione dell'intera immagine. Completato il giro del disco, quando il primo foro della spirale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] fino a 40.000 spettatori. Un portale, sito nell'angolo nord-ovest, lo metteva in comunicazione l'Altis, attraverso i concorrenti dovevano smontare dall'animale e percorrere di corsa l'ultimo giro.
Carri tirati da 2 cavalli (synòris; 408 a.C.-67 d ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] se computato su una qualunque curva C che faccia un solo giro attorno all'ala. Se la velocità dell'aria a grandi valore r del raggio (r1≤r≤r2) il flusso non perturbato ha la velocità angolare
Ω(r)=A+B/r2, (78)
dove A e B sono determinate dalle ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...