La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Fouarre), ossia tra quelle impartite nella Facoltà delle arti. Nel giro di pochi decenni, in ogni caso, le lezioni di Giovanni "per proporzione di inclinazioni io non intendo il rapporto degli angoli, ma delle linee prese nel punto in cui una linea ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] suo complesso; quello della mobilità osservata sotto l'angolo visuale del paese di provenienza (emigrazione); quello, Spagna e Gibilterra, mentre quelle dell'Europa orientale compiono un giro intorno al Mediterraneo verso est e, attraverso l'Egitto, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] lo sviluppo del movimento cattolico trentino. Proprio in quel giro d'anni a cavallo di secolo esso attraversava una tardi ai dibattiti socialisti. Una attenta lettura, dall'angolo visuale opposto, merita anche la furibonda polemica liberista che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] all’applicazione del cementizio che fu ancora possibile, nel giro di circa un trentennio, risolvere la questione degli scali curva, ma con tre setti di muro collegati ad angolo ottuso che si adattano alla grande esedra settentrionale del Foro ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] rallenta. Dalla nascita di Cristo a oggi la Terra è in ritardo di 1/8 di giro rispetto a una Terra che avesse continuato a ruotare con velocità angolare rigorosamente costante. Ciò ha portato alla necessità di definire il secondo come una frazione di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] del vapore d'acqua è stato accuratamente determinato un angolo di legame di 104,5°. Il legame covalente O in condizioni ambientali sfavorevoli. Lo sforzo fisico diventa impossibile nel giro di poche ore.
b) Sopravvivenza in mare
Una persona che ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] progressivo a partire dalla prima del 1463) sarebbero stati restituiti nel giro di due anni, e a tale scopo si destinò una parte di espedienti finanziari tesi a raggranellare denaro in ogni angolo della città, potrebbe far ritenere che la città ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] riuscì infatti ad assicurarsi propri raggruppamenti praticamente in ogni angolo del mondo e divenne un movimento di rilievo, i comunisti proclamarono la Repubblica Popolare Cinese, e nel giro di pochi mesi l'intera Cina continentale era nelle loro ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] osservazioni a carattere introduttivo, per giustificare l’angolo di prospettiva dal quale si intende guardare alla veneziani: tra la calle della Sicurtà e il sottoportico del Banco Giro agivano, tra i mercanti, i sensali da cambio e da segurtà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] fiumi, e nella Quarta inserisce una tavola con gli angoli di elevazione per i pezzi di artiglieria. Queste tre la dimostrazione, promise a Halley che gliela avrebbe spedita a Londra. Nel giro di qualche mese, Newton fu in grado di fare avere a Halley ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...