MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] più castelli, ubicati a breve distanza, vennero chiusi in un unico giro di mura a simboleggiare la nascita dell'entità urbana e la sigla i panneggi, dalle pieghe tubolari o spezzate ad angolo acuto, e che disegna in maniera sommaria e semplificata ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , si lamentò del fatto che essi insegnassero in ogni angolo delle università, e considerava come dovere di un cristiano . Gli studenti dettero inizio al primo sit-in di quegli anni. Nel giro di un mese il fenomeno di sit-in contro locali in cui fosse ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] di una riva rispetto alla quale il mare sia a ovest, l'angolo (prescindendo da variazioni stagionali) varia da circa +180° al mattino, col direzioni fortemente divergenti e facendo un lungo giro in senso opposto. In molti esperimenti siffatti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ve ne sono molti di più [raggi] che possono essere visti sotto un angolo da 41 a 42 gradi che sotto alcun altro minore e che non se chiara ed esauriente modificò la situazione assai rapidamente e nel giro di un decennio la nuova teoria della luce e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] pp. 6-9). Se infatti si considera la rapidità con cui, nel giro di pochi decenni, l'assicurazione marittima si è affermata nei centri commerciali italiani accettata e atemporale di assicurazione. Dall'angolo visuale di discipline diverse sono stati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] =x0−z.
I triangoli ABC e AEB sono simili perché sono rettangoli, e gli angoli ACB e ABE sono uguali perché hanno i lati perpendicolari. Si ha allora AC:AB nel 1713:
ora un certo Cheyne se ne va in giro a dire che negli ultimi 20 o 30 anni non abbiamo ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] si avvalgono con vantaggio della trasmissione elettronica dei fondi e del giro dei titoli amministrati in monte. Il mercato di borsa, . Ove però si guardi a tale disciplina dall'angolo visuale delle influenze sul movimento dei capitali e sulle ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] superiore riuscirono a recuperare la condizione prebellica nel giro di pochi anni, ripristinando le tradizionali caratteristiche sia stata fino a poco tempo addietro chiaramente vincolata all'angolo della 'oligarchia accademica' (v. Clark, 1983, p. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] . Il raggio del nucleo diminuisce e raggiunge molto velocemente (nel giro di pochi secondi) un valore R(t) vicino a quello da due gallerie lunghe alcuni chilometri che si intersecano ad angolo retto. Alle estremità delle gallerie e nel punto di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] laterali bb, con al centro tracciata una linea che taglia i bordi ad angolo retto e sulla quale, all'altezza di uno dei bordi, è fissato un la barra di trazione, dopo aver effettuato un giro completo, colpirebbe l'animale sulla fronte; allo stesso ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...