Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] più di 2 km); è costruita in piano e le strade si tagliano ad angolo retto, tanto che da uno zoccolo di pietra posto al centro del ginnasio Azov) per finire con le Baleari. Compie poi il giro del mondo dall'esterno, lungo le coste europee dell'Oceano ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] atomo di azoto adiacente al Cα, le proteine sono rappresentabili dallo schema seguente (per gli angoli di torsione ϕ, ψ e ω, vedi cap. 2, § c, e cap. . L'α-elica ha simmetria 18/5 (3,6 residui per giro) con un periodo di identità c = 27 Å e un passo ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] Il fascio di fibre ottiche si deteriora quindi nel giro di pochi anni di intenso sfruttamento, con conseguente necessità il tronco anonimo e fino ad arrivare alla carena e all'angolo tracheobronchiale (fig. 4.256). La dissezione può essere spinta a ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] l'apertura misurata in lunghezze d'onda, più piccolo è l'angolo entro cui i campi sono additivi. Questo spiega perché un telescopio attraversare il cielo, ruotano di una frazione determinata di un giro completo (v. fig. 14). Ciò significa che gli assi ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] figura di militante sindacale e politico, e che si forma in quell'angolo di Tavoliere tra Cerignola, Canosa e Minervino Murge. Il D. partecipò la Camera barese che dirigeva, in occasione di un giro di propaganda del Borghi in Puglia nel maggio del ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] (39). Complessivamente esso era molto denso: la popolazione nel giro dei primi vent’anni vi era aumentata del 25%; alla poco dopo la metà del Seicento, enumerano, raggruppati nell’edificio d’angolo a sud-est del campo, più luoghi di culto e di ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] Antonio Corona, cerca subito la madre, che trova rannicchiata in un angolo della casa; poi scappa a casa del fratello: crollata, sotto le e prefabbricati. La scheda, ricorda il sindaco, fece poi il giro di tutti i comuni. Nell’area lucana e in quella ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] fattori geometrici, la distanza dal Sole e l'angolo di incidenza della radiazione, si doveva scegliere una 6 °C. Questo improvviso inverno durò circa 1.000 anni, ma nel giro di 30 anni finì, come ci hanno dimostrato gli studi dello scienziato danese ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] l'enorme quantità di sacre reliquie, raccolte in ogni angolo del Mediterraneo e concentrate nelle sue chiese); il suo , il quale avrebbe esaurito il proprio salario mensile nel giro di pochi giorni.
Restava quindi il grande mare degli alloggi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] telescopio. Tale operazione era ripetuta più volte e la distanza angolare dei due oggetti era poi registrata come rapporto tra l dove il lavoro precedente era quasi caduto nell'oblio. Nel giro di un decennio gli esperimenti di Newton furono ripetuti, ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...