Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] modo restano tesi i rapporti, sempre per restare in questo angolo così densamente popoloso del pianeta, fra India e Pakistan, governi occidentali, ogni volta che il Dalai Lama si muove in giro per il mondo e solleva, seppur con grande prudenza e ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] . 1455 non era ancora stata condotta a termine.
In questo stesso intenso giro di mesi cade anche l'esecuzione di un'altra opera, la S. caratteri romani sulla lapide ancora oggi murata all’angolo della facciata.
L’artista profuse nel progetto cospicue ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] Poi, per volontà di Carlo III di Durazzo (1381-1386), nell'angolo meridionale delle mura fu eretto nel 1382 il forte del Carmine, che, secoli, N., elevata al rango di capitale, divenne nel giro di una generazione il centro culturale e artistico di un ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] prende le mosse - dapprima negli Stati Uniti e nel giro di pochi anni in tutto il mondo occidentale - un comportamento dell'impresa contadina, contributo destinato a divenire una pietra angolare dell'edificio populista e, in ambiti teorici più ampi, ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] di Khāliṣa, nelle vicinanze del mare. Il ramo opposto, attaccato all'angolo delle mura della palaepolis sopra l'od. mercato delle Pulci, seguiva per , attivi a poche centinaia di metri nello stesso giro di anni (Kitzinger, 1986). Improntati ambedue a ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] tutta figura, di scuola tolosana, disposti sui pilastri d'angolo degli ambulacri (Durliat, 1990). Si tratta del primo negli ultimi anni del sec. 12° con un secondo giro di gallerie, espediente architettonico presente anche nel monastero occitano ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] , proseguì per Colonia, da dove iniziò un lungo giro di peregrinazionipervarie città d'Europa, conducendo la sua solita riscrivere l'ultima parte conosciuta.
Confinato in quello sperduto angolo d'Europa, gli giunsero attenuati gli echi degli eventi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] la corteccia visiva umana, tenendo conto dell'eccentricità e dell'angolo visivo, e suddivisa in diverse regioni definite in senso funzionale e che questi percorsi neuronali possono cambiare nel giro di minuti. Marcus E. Raichle e collaboratori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] (la frequenza di scarica varia con il coseno dell'angolo tra la direzione preferita e la direzione del movimento effettivo inferiore dell'emisfero destro (in particolare, il giro sopramarginale) comportano la sindrome di eminegligenza spaziale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] completamente nuovo, i cui sviluppi condurranno nel giro di mezzo secolo all’invenzione del calcolo anni, in cui si afferma quanto segue (fig. 2):
Faccia la linea AH qualunque angolo con la AD, e per li punti B, C, D, siano tirate le parallele ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...