Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] naturali. Per più dell'80% il bowling è uno sport di prestazioni acquisite. È un gioco di stima, angolazione, rotolamento, sensazioni, giro e velocità della palla, ritmo, che necessita inoltre di una mente forte e versatile. L'aspetto psichico è ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] rendersi indipendente dalla bottega paterna, divenendo nel giro di pochi anni un solido e stimato Servi" (Haines, 1991, p. 132. Sulla bottega di via dei Servi, angolo via del Castellaccio, che il primogenito possedeva e gestiva con i fratelli minori, ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] medica, per il quale tenne per anni la rubrica L'Angolo del vizio, cólte recensioni di ristoranti e di serate di A. Maietti, Milano 1995; L'Anticavallo. Sulle strade del Tour e del Giro, ibid. 1997; Il calcio veneto, Vicenza 1997; Il teatro di G. B. ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] al campo, la massa della particella e il raggio della traiettoria. La velocità angolare e l'energia cinetica valgono rispettivamente:
[1] ω = v/r = di energia cinetica quantificabile in circa 7 eV per giro a 20 MeV.
2. Il principio di stabilità di ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] in alcun modo da essi la presenza di D. a V. in questo giro di anni.
Si tratta, in sostanza, di If XII 4-5, ammesso che . Inoltre, come ha accertato G. Sancassani, nella casa d'angolo tra corso Sant'Anastasia e via San Pietro Martire, ora casa ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] anni molto duri, dove la morte era sempre dietro l'angolo. Per capirlo fino in fondo, basta leggere la drammatica lettera sapienti mani di Franco Cortese e si comportò benissimo. All'ultimo giro era addirittura in testa. Poi, c'era da aspettarselo, ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] ° fu segnato da due nuove fondazioni ecclesiastiche, situate nell'angolo sudorientale della città. Nelle immediate vicinanze di Old Minster, il fossato, a spese di altre dieci abitazioni.Nel giro di pochi anni, probabilmente nel 1070 ca., il palazzo ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] le stazioni dei pāsdārān e dei volontari basiǧ in ogni angolo del Paese, decisi a lanciare Ahmadinejad come il volto era attribuito il 62% dei voti, ha trascinato il Paese nel giro di pochi giorni in un caos politico e sociale senza precedenti, con ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] e avvicinandosi ad essa con trincee sviluppate contro l'angolo nord-est della cinta.
Conquistata, ancora il 15 389, 390, 431-433; II, pp. 50, 116-117; G. F. Gemelli Careri, Giro del mondo..., VIII, Venezia 1719, pp. 20, 41 s., 52, 163 s., 166, 175 ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] nuovo stile romano ed alle quali seguirono, in un breve giro di anni a partire dal 1693, altre sculture che decorano l Viviani, terminato nel 1702 circa, dove al grande prospetto nell'angolo tra via Tornabuoni e via Della Spada, caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...