velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] di un tempo; essa si misura, nel Sistema Internazionale SI, in rad/s. Nella tecnica si usa spesso misurare la v. angolare in giri/min (1 giro/min = 0,10472 rad/s).
In un moto piano d’un punto P, fissato nel piano del moto un riferimento polare Ορϑ ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] del campo, il piano di polarizzazione ruota di un angolo proporzionale all'intensità del campo e alla lunghezza del descrive n+ε (dove ε rappresenta una certa frazione di giro); la sovrapposizione delle due onde quando raggiungono l'osservatore darà ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] di luce emesso da un faro, spazza il cielo a ogni giro (fig. 1). Un osservatore lontano, situato sulla Terra, intercetta il (sen2α)ω4/(3c3), dove μ è il momento del dipolo magnetico e α l’angolo fra μ e l’asse di rotazione. Una stima di μ (e, quindi ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] della figura triangolare, l’errore ε è ripartito fra i 3 angoli vertice (operazione di compensazione), attribuendo a ciascuno di essi il valore ogni vertice con gli altri punti trigonometrici a giro d’orizzonte. Per questo motivo si scelgono ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] del filetto, f il coefficiente d’attrito, α l’angolo d’inclinazione del filetto sulla tangente al gambo perpendicolare all’ moto elicoidale attorno all’asse della dentiera stessa avanzando a ogni giro, secondo l’asse, di un tratto pari alla distanza ...
Leggi Tutto
Malattia oftalmica dovuta ad aumento della tensione endoculare (10-21 mmHg) per ostacolo al deflusso dei liquidi endoculari con progressivo danneggiamento a carico delle fibre nervose del nervo ottico. [...] La forma più frequente e insidiosa è il g. primario ad angolo aperto che si sviluppa gradualmente senza fornire segni di allarme. una riduzione della pressione endoculare soddisfacente nel giro di alcune settimane; resta indispensabile uno stretto ...
Leggi Tutto
In marina, l’insieme delle operazioni necessarie per assicurare una nave (o altra imbarcazione) a un punto di solida presa, e anche il modo di effettuarle. O. in andana o di punta, ossia in modo che l’asse [...] su un’ancora o a ruota (la nave resta libera di compiere un intero giro attorno al punto di ancoraggio, fig. D); o. su due ancore o ad afforco o a barba di gatto (l’angolo formato dalle catene delle ancore è generalmente compreso fra 90° e 120° e le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il 1280, una serie di trattati commerciali. Fino all'angolo nord-est della penisola, il Friuli e il patriarcato sono dagli uffici o a gran fatica vi entrano, ma hanno banco e giro ampio di denaro, e beni fondiarî che servono a consolidare la ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] 5 (Mα + 0,5 m) n2 r. Il valore di α per un giro di manovella, indicando con μ il rapporto tra biella e manovella, è (figura 15 quale la tangente alla curva Mm e la congiungente MO formano angoli uguali e contrarî con l'asse delle ascisse: infatti tale ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Emanuele, nel centro della città; è elevata 63,5 m. Il giro delle mura, lungo i viali di circonvallazione, misura 7500 m.; lo avvivano con bugnature nei piani, con forti smussature agli angoli, con borchie di metallo agli sportelli degli armadî e ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...