Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] della faccia, e quella di Wernicke, nella parte posteriore del giro temporale superiore. Le lesioni di queste aree causano afasia, cioè semicircolari, in seguito a movimenti di accelerazione angolare. I nuclei vestibolari sono quattro (superiore o ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] orientato dal dietro in avanti a formare con il piano sagittale un angolo di circa 80° aperto indietro. La cute del condotto è abbastanza , che è costituito dalla parte iniziale del giro basale della chiocciola. Posteriormente al promontorio e in ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’angolo sporgente ventralmente che l’osso sacro forma con l’ultima vertebra lombare; è detto anche angolo sacrovertebrale. Più o meno accentuato, secondo i soggetti, il p. costituisce un importante [...] del parto.
Sporgenza ossea della parete interna della cassa del timpano corrispondente, dal lato dell’orecchio interno, al primo giro di spirale della coclea.
Geografia
Penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato, con fianchi ripidi ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...