Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] modelli i piani di coda dietro le ali, ad angolo negativo, ottenendo buona stabilità laterale e longitudinale. Fra il italiani da Orbetello a Rio de Janeiro (I. Balbo, 1931), il giro del mondo di W. Post, la crociera di 24 idrovolanti da Orbetello ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] 4,5 oppure 8, in dipendenza del numero di passi per giro, delle caratteristiche costruttive del m. e delle prestazioni di coppia o del flusso rotorico, cioè della sua ampiezza λr e dell'angolo ϑrf che ne individua la posizione. Il problema è analogo ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] quota di mercato pari a circa il 9% del giro d'affari mondiale.
Robot delle generazioni più recenti sono caratterizzati Se il giunto i-esimo è rotatorio allora qi è un angolo, altrimenti è una grandezza lineare. Se si vuole determinare la ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...