La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] è fornito da Nicola Cabibbo che introduce il cosiddetto 'angolo di Cabibbo' per descrivere la combinazione dei quark suoi collaboratori del Brookhaven National Laboratory di New York nel giro di alcuni anni.
Fotografata una pulsar. William J. Cocke ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] nel lago lacrimale, situato in prossimità dell'angolo mediale dell'occhio. Da qui viene poi aspirato conico, il modiolo, determinando tre giri sovrapposti: il giro basale, il giro medio e il giro apicale. La chiocciola ossea ha un diametro alla base ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] disegnata la corteccia visiva umana tenendo conto dell'eccentricità e dell'angolo visivo, ed è stata suddivisa in diverse regioni definite in senso , e che questi percorsi neuronali possono cambiare nel giro di minuti. M.E. Raichle e collaboratori ( ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] e il 1988.
Tra i vari tentativi di misurare il giro di affari e i profitti generati dalla compravendita dei narcotici nel giornata' del mondo agricolo e industriale. Essi stazionano all'angolo di una strada pronti ad accettare qualunque lavoro venga ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] Il fascio di fibre ottiche si deteriora quindi nel giro di pochi anni di intenso sfruttamento, con conseguente necessità il tronco anonimo e fino ad arrivare alla carena e all'angolo tracheobronchiale (fig. 4.256). La dissezione può essere spinta a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] la corteccia visiva umana, tenendo conto dell'eccentricità e dell'angolo visivo, e suddivisa in diverse regioni definite in senso funzionale e che questi percorsi neuronali possono cambiare nel giro di minuti. Marcus E. Raichle e collaboratori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] (la frequenza di scarica varia con il coseno dell'angolo tra la direzione preferita e la direzione del movimento effettivo inferiore dell'emisfero destro (in particolare, il giro sopramarginale) comportano la sindrome di eminegligenza spaziale, ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] della coclea è andata aumentando: nella tartaruga non presenta praticamente alcun giro (v. fig. 7A); negli Uccelli ha solo una piccola . Nella fig. 21 si può osservare anche come l'angolo compreso fra le cellule cigliate interne e le esterne si ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] una struttura solenoidale, in cui 6 nucleosomi consecutivi formano un giro di un'elica che si superavvolge in una spira con un -zag, in cui il legame di H1, producendo un definito angolo di entrata e di uscita del DNA dal nucleosoma, genererebbe una ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] ipotalamo, del locus coeruleus, della corteccia entorinale, del giro del cingolo, del bulbo olfattivo e dei gangli simpatici l'ipotensione ortostatica e, raramente, il glaucoma ad angolo chiuso. Un'alternativa terapeutica nelle prime fasi della ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...