• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Matematica [18]
Fisica [14]
Arti visive [15]
Archeologia [15]
Meccanica [9]
Medicina [9]
Temi generali [8]
Storia della matematica [9]
Meccanica quantistica [9]
Meccanica dei fluidi [8]

CORRIDOIO

Enciclopedia Italiana (1931)

I corridoi appartengono alla categoria degli ambienti di comunicazione e disimpegno e possono essere proprî di qualunque tipo d'edificio. Costituendo essi area utile perduta, del tutto o almeno in gran [...] due stanze perimetrali laterali a contatto, o con altri accorgimenti diversi a seconda che l'angolo dell'edificio sia retto, acuto, od ottuso. Di attenzione particolare devono essere oggetto anche le soluzioni d'ingresso dal corridoio agli ambienti ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO ARMATO – VESTIBOLI – INGRESSI

AMBLIGONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fluofosfato di alluminio e di litio: Li (AlF) PO4, secondo altri (PO4) [Al (F, OH)] Li. Composizione chimica teorica.: P2 O5 47,9; Al2O3 34,4; Li2O 10,1; Fl 12,9: Totale 105,3 dedotto (O = 2 F) 5,3 = 100. Cristallizza [...] o in masse spatiche, frequenti i geminati polisintetici secondo due piani l (101) ed h (001), facenti tra loro un angolo di 89°8′; h biseca quasi (v. fig.) l'angolo tra a (100) e c (101). Sfaldatura perfetta secondo c, un po' meno secondo a ed e = (0 ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – SISTEMA TRICLINO – PESO SPECIFICO – CASSITERITE – LEPIDOLITE

DOGA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'elemento essenziale delle botti in legno: infatti la botte è costituita da un numero vario di doghe, disposte tutt'attorno ai fondi, e tenute strettamente collegate da cerchi di ferro. Naturalmente, [...] delle doghe può ottenersi in varî modi: o segando addirittura dal tronco dell'albero un tavolone, anziché piano, secondo un angolo molto ottuso: e si hanno allora le cosidette doghe a sega; oppure spaccando con l'ascia il tronco in tante tavole piane ... Leggi Tutto

CAPRIOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Cervi telemetacarpali assunto come tipo della sottofamiglia Capreolinae Pocock 1910. I caratteri della sottofamiglia sono i seguenti: altezza di spalla da 87 a 75 cm.; corporatura leggiera; muso [...] breve; coda rudimentale. Palchi piuttosto bassi, orientati in alto ad angolo non molto ottuso dal profilo faciale, di regola a tre punte, senza occhiale, con l'asta divisa dicotomicamente a due terzi d'altezza, col pugnale posteriore suddiviso a sua ... Leggi Tutto
TAGS: CAPREOLUS CAPREOLUS – EUROPA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – SOTTOFAMIGLIA – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIOLO (1)
Mostra Tutti

GRONGO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONGO (dal gr. γόγγρος, lat. scientifico Conger vulgaris; fr. congre; sp. congrio, luciato; ted. Meeraal; ingl. conger-eel) Decio Vinciguerra Specie di Pesci Teleostei della famiglia Anguillidae del [...] . anguilla). Corpo cilindrico anguilliforme a cute nuda, muso ottuso, mandibola poco più corta della mascella, occhio bene sviluppato con l'orificio della posteriore a livello dell'angolo antero-superiore dell'orbita, denti mascellari e mandibolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONGO (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] esposta, ma anche maggiore spazio per l'installazione di bocche da fuoco, mentre se tale angolo era ottuso i fianchi diventavano eccessivamente ridotti. Alle varie possibilità di superare queste difficoltà corrispondevano diversi sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Dissenso

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dissenso LLewis S. Feuer di Lewis S. Feuer Dissenso sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , si lamentò del fatto che essi insegnassero in ogni angolo delle università, e considerava come dovere di un cristiano Comunista Sovietico è guidato da un gruppo di uomini mediocri, tetro, ottuso e privo di cultura. Come ha scritto A. Amalrik, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dipendente dalle azioni reciproche delle molecole del liquido e avente le dimensioni di un'area: b è il coseno dell'angolo ω, ottuso o acuto, compreso tra la parte esterna della normale alla superficie del liquido condotta dal punto di contatto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINAMENTO GIURIDICO – NOMENCLATURA CHIMICA – CONDUZIONE ELETTRICA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOGADRO di Quaregna, Amedeo (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] così facilmente, come invece è accaduto con la seconda [ipotesi degli angoli ottusi]" (Engel 1895, p. 203). Con l'osservazione sulla validità dell'ipotesi degli angoli acuti sulla superficie di una sfera di raggio immaginario, Lambert era arrivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Roshdi Rashed Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Il [...] coniche. L'asse resta fisso. Sia α ottuso, e sia BK la perpendicolare abbassata da B sul piano secante; BK è quindi perpendicolare alla base del compasso. La natura della curva tracciata dipende dall'angolo CBK; si ha Se quindi: la sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
ottuṡo
ottuso ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; punta o.; un coltello col filo, col taglio...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali