• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Matematica [18]
Fisica [14]
Arti visive [15]
Archeologia [15]
Meccanica [9]
Medicina [9]
Temi generali [8]
Storia della matematica [9]
Meccanica quantistica [9]
Meccanica dei fluidi [8]

CERVELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] (tra il rostro e la porzione inferiore delle colonne anteriori del fornice) è più spesso meno ottuso nei Cinesi che negli Olandesi, mentre l'angolo posteriore del setto è generalmente più ampio nei Cinesi. Il fornice può presentare nei Cinesi una ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PITHECANTHROPUS ERECTUS – HYLOBATES SYNDACTYLUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO (6)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] che una piega cutanea alquanto turgida, e a margine perciò assai ottuso (all'interno di essa, come in tutta la palpebra, a poco un cono dell'apertura di 6°, il cui asse forma un angolo di circa 15° con la linea di fissazione verso il lato temporale) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] (ovvero anche un triangolo in cui la somma degli angoli è uguale a due retti). Se si costruisce un quadrilatero con tre angoli retti, il quarto angolo potrà risultare a priori retto, acuto o ottuso. Nella prima ipotesi c'è il sistema euclideo. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

CINEMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] ω2 sono fra loro perpendicolari, si distinguono in progressive e retrograde, secondo che l'angolo delle due direzioni orientate di ω1, ω2 è acuto od ottuso. L'esempio più interessante di precessione regolare è fornito dal moto della Terra intorno al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PROGRESSIONE ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATICA (2)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] , si dice che la forza compie il lavoro dove α è l'angolo fra i vettori f e s. Il lavoro si considera come una il lavoro è motore e risulta positivo (cos α > 0); quando α è ottuso (cos 〈 0, L 〈 0), il lavoro è negativo ossia resistente; quando la ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

PROSPETTIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPETTIVA Attilio FRAJESE Goffredo BENDINELLI Pietro TOESCA . Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] fatto che il triangolo delle tracce è acutangolo risulta che ciascuno degli angoli ξ, η, ζ è ottuso. In base alla conoscenza dei tre angoli ξ, η, ζ, è possibile determinare i valori dei tre angoli α, β, γ, che gli assi obiettivi x, y, z, formano col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPETTIVA (5)
Mostra Tutti

CONICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] a una generatrice. Si ha così un'ellisse o una parabola o un'iperbole, secondo che l'angolo di apertura del cono è acuto, retto o ottuso. Sembra che in questo stesso senso venissero considerate anche nei trattati di Aristeo il vecchio (contemporaneo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE ELLITTICHE – COMPLEMENTO ALGEBRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONICHE (3)
Mostra Tutti

GASTEROPODI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798) Carlo Piersanti Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] goniometro speciale (elicometro) si può misurare il valore dell'angolo al vertice della conchiglia. Tra le forme anomale più lo sviluppo. Il senso dell'olfatto è in complesso molto ottuso. Per il gusto si trovano alle superficie laterali e ventrali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTEROPODI (1)
Mostra Tutti

BILANCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento che serve a pesare i corpi. La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] : Dividendo ambo i membri per cos α e risolvendo rispetto a tang α si ha: L'angolo β può essere acuto, retto od ottuso. E poiché si è indicato con 2 β l'angolo dei due bracci del giogo, il giogo stesso sarà, nei casi rispettivi, concavo, rettilineo o ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – MACCHINA PNEUMATICA – MEDIA GEOMETRICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIA (3)
Mostra Tutti

ATTREZZATURA navale

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti. Cordami. [...] vele di straglio, vele delle tartane, degli scorridori e degli sciabecchi), in genere a forma di triangolo con angolo retto od ottuso opposto all'antennale, sono inferite sopra un'antenna o sopra una draglia inclinata. Queste vele si prestano per la ... Leggi Tutto
TAGS: VELE QUADRE – GUTTAPERCA – TRINCHETTO – COLOMBIERE – BOMPRESSO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
ottuṡo
ottuso ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; punta o.; un coltello col filo, col taglio...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali