GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] antica con colonne che sostengono un architrave e pilastri agli angoli e nella campata centrale a sostegno di un arco, seguendo di Poggio a Caiano, la scelta del dorico-toscano nel piano di base quando impiegò il sistema degli ordini sovrapposti. Il ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] da un vasto gruppo di banche e industriali di primissimo piano: la banca Zaccaria Pisa, la banca Vonwiller, Rinaldo Piaggio palazzo D’Anna Viaro Martinengo) e a Roma il palazzo d’angolo tra via del Quirinale e via delle Quattro Fontane (noto allora ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] e sente le necessità dell'organismo. Quando parla di "un piano di creazione o almeno di evoluzione", di "creazione oppure di dall'altro distanze angolari misurabili in frazioni di angolo giro, e disponibili secondo una serie matematica coincidente ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] si proiettano dalla superficie del rilievo: quelle in primo piano sono scolpite a tutto tondo in modo da portarle più volta, l'intera scena segue un'unica curva che sale dall'angolo in basso a destra. Come nella Lamentazione le gradazioni del rilievo ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] d'Europa (Firenze 1955, pp. 340-365), in cui l'angolo di visuale del C. si allarga alla storia del pensiero politico, e aver costoro "presentato per primi il problema politico sul piano sociale", il loro essere "illuministi che entrano in azione ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] o di abbattere gli antichi istituti comunali per ricondurre Lucca nel piano di quel più vasto gioco politico da cui si è ritratta", dell'irresponsabilità del B., già sbandierata in ogni angolo d'Europa dai mercanti e dai banchieri lucchesi ( ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] , o storia tout court, vista e narrata dall'angolo visuale della letteratura.
Un criterio e un metodo analoghi della nuova Italia, II, Firenze 1969, pp. 85 ss. Restano sul piano cronachistico D. Biondi, Un dimenticato, S.C.,Pisa 1921 (dello stesso ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] 1827-28).
La fama raggiunta come scrittore impegnato sul piano civile gli procurò nel 1830 la nomina di accademico della masse popolari, cercando di servirsene per combattere i moderati. Dall'angolo di una città come Livorno, con un proletariato e una ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] edilizio cittadino per il bugnato in pietra che disegna il basamento e per la cilindrica torretta che dal terzo piano enfatizza l'angolo.
L'attuale palazzo dell'Intendenza di finanza, prima opera del F. a Gorizia, era in origine Camera di commercio ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] 1615 al 6 sett. 1618 per le decorazioni eseguite in tre camere al piano nobile verso il giardino, per un fregio su tela in una camera dell' 57 s.). Perduto il fregio per una sala d'angolo nell'appartamento vecchio (con pagamenti nel settembre 1617), ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...