Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] costruzione di case di affitto a tre ed a quattro piani, non permettevano più ai singoli proprietari delle abitazioni una una stufa, o più probabilmente un bacino, mentre nell'angolo opposto della sala si trovava una vasca. Alcune rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] flavia con file di dolia interrati, che occupava il piano terreno di un edificio preceduto da un portico, con fondazione, fu costruito solo alla fine del IV sec. a.C. All’angolo nord-est del muro del santuario si appoggia un piccolo teatro, eretto ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] può nello stesso tempo rappresentare il tetto. Ciò vale per i tetti piani; per i tetti spioventi o a sella, l'indicazione di s. per il lato inferiore dipende dalla costruzione e dall'angolo d'inclinazione (v. anche tetto).
Nei tetti a superfici molto ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] (Hales-Alyntos), a S-E quella di Ascea. Le due piane sono di formazione recente, in antico il colle si protendeva sul mare prolungano al di qua dell'apertura per 2 m, ripiegano ad angolo retto, in maniera da creare ai lati del vano due contrafforti ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] altri, è ordinato simmetricamente intorno ad un'ampia esedra. Nell'angolo N-O si trova il bagno. Le due ali orientali rettangolare incorniciato su tre lati da portici a due piani. Sul retro delle gallerie così determinate erano disposte esedre ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] il più importante porto marittimo della Macedonia, situato nell'angolo più interno del Golfo Termaico. Strabone (Geogr., vii, ad E e ad O, due grandi edifici di culto a due piani; l'interno fu rivestito di marmi e la cupola decorata di mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] difensivo e commerciale, col suo scalo naturale, nell'angolo più riposto del golfo, al riparo dei bastioni rocciosi tipi della porticus triplex, dell'edificio che si sviluppa su piani terrazzati e senza l'unità struttiva, dissolta e frazionata ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] regolarità, ma è frutto di uno sviluppo successivo; l'area fu fissata già nel piano urbanistico della fine del IV sec.; la grande porta monumentale O è della fine del Il sec. a. C., quella dell'angolo S-E è dell'anno 4 d. C., la Stoà O è ellenistica ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] entrate a S e ad O (cucina, dispense, piccoli vani). L'angolo N-O era occupato dal quartiere di abitazione dei signori, non grande, dal Bastione, che fu rinforzato ed ebbe una scala che dal primo piano scendeva alla piazza. A O e a N erano le case, ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] perimetro di mura all'incirca quadrato, orientato nei punti intermedî e con angolo smussato a occidente, e fu ampia quasi un chilometro quadrato. Le secoli di attività, M. dà contributi di primo piano, in buona parte conservati.
Le fonti di questa ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...