Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] strade rettilinee e incrociantisi per lo più ad angolo retto con le altre vie sepolcrali.
Oltre il la parte superiore di una oinochòe rodia (660-650 a. C.).
Al piano superiore nella i e ii vetrina a destra sono esposti alcuni corredi databili intorno ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] linea di gronda (lat. sima). La corona è a superficie piana e si protende allo scopo di proteggere dalla pioggia le sottostanti strutture una peristasi. L'elaborazione di un capitello angolare a due fronti consecutive agevola la risoluzione del ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] Ma il t. normale, nell'architettura monumentale egiziana è la terrazza piana, formata di travi di pietra collocate addossate l'una all'altra di edifici che mostrano t. a due spioventi, con angoli di inclinazione più o meno acuti, o anche t. a ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] delle singole deposizioni.
Quando C. risorse dalla distruzione in età romana, nacque secondo un piano del tutto nuovo, e cioè, su pianta quadrangolare con strade intersecantisi ad angolo retto. Già Gaio Gracco nel 123 a. C. propose la deduzione di un ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] si minacciano affrontati con la piccola vittima accantonata in un angolo. E l'evidenza di questo motivo è così scoperta anzi immagini statuarie e creature vive si muovono sullo stesso piano e l'immagine stessa si riflette e si articola secondo i ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] nicchia è coperta ad arco e può avere la parete di fondo piana o incurvata. Il pavimento della nicchia è coperto per lo più decorativo: vi sono edicole in cui la disposizione nell'angolo di un ambiente porta alla necessità di due facciate sormontate ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] della città alta, un grandioso edificio almeno nel primo piano che, diviso nel senso della lunghezza in due parti uguali ambulacro perimetrale a quattro bracci che si incontrano ad angolo retto limitando un quadrilatero interno a sua volta ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] un asse principale e due vie ortogonali che lo incrociano ad angolo retto), delimitato da un perimetro esagonale. Più semplici i modelli geometricamente unitario, ma risponde a un accuratissimo piano di popolamento. Il centro dell'organismo urbano, ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] quadrata coperta da lastroni e con ingresso in un angolo, porterà agli esempî complessi e tecnicamente assai arditi lo Schaeffer attribuisce all'elemento miceneo. Le case a due piani, con cortile interno, sono sempre raggruppate ad insulae determinate ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] palazzo. A O erano le sale dei quartieri VI e VII e la scala monumentale (vi, 8) che saliva al piano superiore. Il quartiere III, all'angolo N-O del palazzo, era il quartiere privato dei signori di M., con la caratteristica sala minoica (iii, 7) a ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...