Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] 1964, nei magazzini del museo, di un braccio marmoreo piegato ad angolo retto e reggente un tratto di palo nodoso; un altro frammento Al posto del laghetto sembra che fosse, invece, un piano pavimentale.
Per lo studio dell'attrezzatura della grotta al ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] tecnica di periodo ellenistico. L'ingresso rupestre conduceva in un angolo inclinato da 35° fino a 45° di profondità e gradita indicazione che anche Yeni Kale era stata già compresa nel piano costruttivo di Arsames, e che vi si trovava un complesso ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] casa; cinque esemplari, di cui uno probabilmente a due piani. Come di consueto la camera sepolcrale riproduce la casa d (Eichler, cit. in bibl., Ostwand, pp. 57 ss.). Nell'angolo S-E era inserita una costruzione lignea destinata al culto dei defunti, ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] r. di Susa (v.) è un fortino quadrato disposto su due piani, al centro del quale è aperta una corte circondata da un portico botte. Intorno alle mura sorgono contrafforti massicci e in un angolo a S-E della struttura si staglia una torre d' ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] piedi per un'altezza da o,6o a 1 m e più, e il piano del complesso è per la maggior parte chiaro. L'edificio centrale, all'incirca per il piano superiore, dove dovevano essere le stanze di servizio e le camere da letto.
Nell'angolo orientale dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] inizî del VII secolo. Un'altra simile era situata presso l'angolo SE della stoà di Filone, presso il primo pozzo sacro. ora lungo le quattro pareti e le colonne interne, che nel piano di Iktinos (51,50 × 49,45 m) dovevano essere disposte ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] ad O era limitata dal ciglio di una bassa collina; a N dalla piana di Licola, dove si stendeva la necropoli più importante. Il sottosuolo è un santuario, di cui fu trovata la stipe votiva, nell'angolo S-O della cinta, e non è da escludere che alcuni ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] sul lato meridionale) e porta B (sul lato orientale). Presso l'angolo S della città, sul lato sud-occidentale sorge, su un più piccolo rosso, blu (quest'ultimo in effetti assai scolorito). Ogni piano è alto sei metri, e sui lati si aprono grandi ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] , una nuova torre templare, che si eleva imponente nell'angolo occidentale del tèmenos, detto É-gish-shir-gal e racchiudente e il dormitorio per gli schiavi; la famiglia vive al piano superiore, cui si accede mediante una scalinata che si prolunga ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] del portico.
Sul lato O il breve spazio rettilineo accanto all'angolo N-O è occupato da una piccola scala di ingresso al si vedono le tracce delle colonne; il portico era a due piani e doppio cioè con una fila interna di colonne ioniche di calcare ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...