La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] a volte sotto il controllo dell’Etolia. L’angolo nord-ovest dell’Acarnania era occupato dall’Amphilochia, spinta dai Corinzi, attaccò l’Acarnania nell’ambito di un più vasto piano di opposizione agli Ateniesi. La guerra si concluse con un trattato ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] un tipo che si accosta a modelli microasiatici, e un triglifo angolare ricavato da un precedente capitello dorico della peristasi); non si , è a un livello di circa m 1,50 elevato sul piano dello stadio; di esso si conserva solo il nucleo interno del ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] stato di rovina, il palazzo degli zar, articolato su due piani, che, pur avendo dimensioni inferiori, ricorda nell'impianto e nel fondamenta), come anche la chiesa arcivescovile accanto all'angolo della cinta orientale della città (chiesa a cupola ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] sole, ma con la fonte della luce alle spalle dell'operatore, con un angolo di circa 45° rispetto all'asse di ripresa, renderà un'immagine di del soggetto, poiché la prima appiattisce i piani e non permette di rilevare alcun particolare, ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] disposizione interna è analoga, con due porte, una vicino all'angolo N-O, l'altra all'angolo S-E. Ambedue i vani erano stati oggetto di un , e può aver rappresentato un ruolo di primo piano nella fondazione della città. In una ultima occupazione ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] ippodamea e mostra di essere stata costruita in accordo con un definitivo piano regolatore rettangolare, con strade parallele incrociantesi ad angolo retto, piano che le successive ricostruzioni della città hanno conservato, come dimostra chiaramente ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] o multipli di sei, cioè per pugni o dracme.
Nelle vetrine in piano sono esposti gioielli (anelli, spille di bronzo, spirali d'oro) armi (caccia al falcone, caccia al lupo); ad E, in angolo con i precedenti, sei pannelli raggruppano i dodici mesi dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] questo settore le distruzioni sono state notevoli. All'angolo dell'ala orientale e meridionale si trova un della collina N non aveva meno di 150 ambienti, calcolando un piano solo oltre il pianterreno. Il palazzo, non essendo stato depredato, offre ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] di cui rimangono gli ortostati di rivestimento in travertino dell'angolo N-O; l'altare B, quadrato, con pozzo centrale, tutto l'impianto urbano si deve pensate realizzato secondo un unico piano regolatore. L'impianto si articola su una sola strada in ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] sulla navatella S - pastoforo; quadrato, con resti di un secondo piano, cui si accedeva da una scala a chiocciola ricavata fra l una lastra rettangolare con le tracce di quattro sostegni agli angoli e un canale scavato nel mezzo, in cui si deve ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...