LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] pareti rocciose delle fondamenta sono lisce e ben tagliate, il piano del pavimento è orizzontale. A contatto con il pavimento di in epoca etrusca un luogo per il culto in un angolo dell'edificio monumentale. Tale luogo era costituito da una grotta ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] delle klìnai; ora esse sono poste una di seguito all'altra, ora ad angolo, in modo cioè che una di esse ci si presenta dal lato corto ligneo o, spesso, addirittura in muratura, con un piano inclinato verso il basso dalla parte del muro, supporto ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] scacchiera di isolati dalle strade che si incontravano ad angolo retto. Al centro della città era il Foro, che le grandi "terme Ovest" costruite tutte di getto secondo un piano simmetrico che sviluppa lungo un asse una duplice fila di ambienti ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] ritrovate e rimesse in vista, le successive fasi storiche.
All'ingresso, statue e monumenti epigrafici, d'età romana. Al piano inferiore - ove, quasi al centro della galleria, è stato rimesso in luce l'intero lato meridionale dell'atrio romanico ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] città. Celebre poi il tiranno Clistene che ebbe un ruolo di primo piano nella Guerra Sacra (595-586) e vinse a Delfi nelle gare Pitiche terrazza inferiore si accedeva da un piccolo propileo nell'angolo N-O, con due facciate distile in antis, ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] , profondamente incassato nel suolo a due livelli: ciononostante rappresentava il piano nobile perché vi si accedeva dall'esterno direttamente attraverso una larga scalinata ad angolo; colonne lignee fuori asse, delle quali si sono ritrovate due ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] esempio a D. di un peristilio i cui due ordini (piano terra e primo piano) siano interamente in marmo e possano così essere ricostruiti per sono ancora conservati). Così munita di una torre angolare più alta del resto dell'edificio l'insula richiama ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] naturale del terreno, smussava, con un taglio netto verso l'interno, l'angolo N-O. La sua area occupava quasi un'intera insula e, mentre a dinastia XIX.
Sette grandi sale al primo piano presentano gli aspetti della civiltà egiziana attraverso i ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] sec. a. C. Lo scavo ha messo in luce successivi avanzi di edifici rettangolari ad un solo piano separati da strade intersecantisi ad angolo retto, che devono verosimilmente interpretarsi come magazzini, mentre la residenza dei mercanti del porto deve ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] ; il braccio sinistro è spezzato poco oltre l'angolo di flessione dell'avambraccio, ma si presenta straordinariamente in una composizione puramente descrittiva con figure poste sopra un solo piano (tipo illustrazione dal rotulo).
Cavalli di Reso. - L ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...