VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] architettonico, di cui ci è noto l'ordine del piano-terra con grossi pilastri incorporanti semicolonne per un terzo del Particolarmente significativa la scoperta di un criptoportico quasi nell'angolo S-O del rettangolo urbano. Esso si svolge ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] 34,50 e presenta una pianta quadrata di m 21 di lato, con torrette aggettanti agli angoli alte m 38, quadrate quelle a N-E, N-O e S-O, circolare la inoltre al piano terreno ambienti voltati a botte, identificati come prigioni, e al secondo piano la ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] maggiore con taglio superiore a doppio spiovente ad ampio angolo ottuso, i due laterali con un taglio quasi 'Eros si piegano con le dita sull'orlo stesso assottigliato del piano di posa in stridente contrasto con le regole del rilievo classico ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] secondo quelli dell'arte "naturalistica", a vari piani prospettici, dei Greci e dei Romani, in 6 × 4,90). La seconda sala, quella più interna, conteneva nel suo angolo estremo un'unica tomba a due posti. Iscrizioni sulle pareti commemorano i rabbini ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] lancia di Alessandro, delle armi e pietre sparse sul terreno e, in modo particolarmente ricercato, della lancia spezzata giacente sul terreno nell'angolo a destra. Ma già lo Pfuhl (op. cit. in bibl., p. 629) osservò che l'o. p. non era qui usata ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] da depositi e magazzini; il mitreo si colloca all'angolo S-O di questi criptoportici.
Altri rinvenimenti architettonici di vasi (colombario oppure forno di vasaio?), resti di mura sul piano di La Muraz, e di ville nei dintorni della città, che ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] complesso è l'ottagono iscritto in un quadrato, nei quattro angoli del quale si aprono profonde nicchie. Ha una lunghezza di 33 e di capitelli, si è dedotta l'esistenza di un secondo piano intorno all'ottagono centrale.
Ad O dell'ottagono e per tutta ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] su due ordini. A essa si contrappone uno pseudo-nartece, pure a due piani, cui si accede attraverso una scala che fa corpo a sé nell'angolo esterno nordoccidentale dell'edificio. La pavimentazione era costituita da un notevole opus sectile, con ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] fiancheggiata da torri rettangolari, coronate da cornice ed altre due torri sono ai due angoli verso l'interno della città. Al centro dello spazio così delimitato si distingue il piano di una chiesa a tre navate con nartece. L'insieme non può essere ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] grande palestra di Olimpia (del sec. III a. C.), presso l'angolo N-O dell'Altis, consta quasi esclusivamente di una corona di e di un tipo assai semplice. Presso la strada, sopra un piano elevato di un gradino, si spiega l'emiciclo di pietra, lungo ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...