DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] Ma lo sviluppo del centro comincia già a profilarsi su un piano storico dopo i primi scavi. Esplorazioni di superficie danno un con una ceramica del Bronzo che è comune a quella dell'angolo SE del continente europeo, in particolare della Tracia. È ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI (v. vol. vii, p. 1022)
G. Becatti
In due metope del monumento traianeo si è proposto di riconoscere la scena del suicidio di Decebalo [...] metopa (xxviii) con un Dace a terra all'angolo inferiore sinistro dinanzi ad un cavaliere romano irrompente, corpo, acefalo, è raffigurato su un asse obliquo ribaltato sul piano di fondo della metopa, secondo la prospettiva convenzionale di questo ...
Leggi Tutto
TAPARURA
Ch. Picard
Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] città di second'ordine, oscurata dalla sua vicina Thenae. Tuttavia il piano rettangolare della Medina, il tracciato relativamente rettilineo delle sue strade che si tagliano ad angolo retto, permettono di supporre che la città araba ha preso il posto ...
Leggi Tutto
SILCHESTER (Calleva Atrebatum)
J. M. C. Toynbee
Centro della Britannia meridionale, ai confini dello Hampshire e del Berkshire (Ptol., ii, 3, 12), era la capitale delle tribù di una comunità belgica [...] quali erano stati stabiliti subito dopo l'invasione. Il piano stradale rettangolare, a "scacchiera", non fu imposto una depressione che indica il luogo dell'anfiteatro poco fuori l'angolo orientale di quelle. Tuttavia la rete stradale (che si estende ...
Leggi Tutto
Vedi MOGORJELO dell'anno: 1963 - 1995
MOGORJELO
G. Novak
Castro romano sul fiume Neretva vicino alla località Čapljina, è forse una di quelle fortificazioni che i Romani avevano costruito per difendere [...] pianta è un rettangolo lungo m 102 e largo m 80. Ad ogni angolo si trova una torre. Tre lati di questo rettangolo hanno in mezzo le sui pilastri quadrangolari. Il castello aveva due piani; sul piano superiore si trovavano le stanze meglio arredate, ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994
CASTRA REGINA
H. Kähler
Accampamento della Legio III Italica Concordia, di fronte allo sbocco della Regen nel Danubio, corrispondente all'odierna Ratisbona. [...] di m 535 × 440, avente gli angoli arrotondati; questi resti hanno ancora, nell'angolo N-E, un'altezza di 3 m e ancora eretta, col primo piano di finestre. I tratti di strade dell'epoca romana sono confusi nel piano successivo della città medievale, e ...
Leggi Tutto
MANIA (Μανία)
S. de Marinis
Personificazione della pazzia, così come lo sono Oistros e Lyssa, la quale ultima sembra comparire assai più spesso di M. nelle rappresentazioni figurate. La presenza di M. [...] uno dei figlioletti, mentre Megara fugge terrorizzata. In secondo piano, emergenti a mezzo busto fra le colonne di un loggiato , rappresenta il logeion, compaiono Alcmena, Iolao e, nell'angolo sinistro, M., spettatrice e simbolo di tutta la scena: ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...