ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e le nuove mura, sono state individuate due zone urbanizzate a seguito del piano del 1316: la prima, a S-O della città, è la zona Sacramento (o di S. Giorgio) di una campata all'angolo con il transetto, la successiva di due campate con funzione ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] naturale dell'affrescatura, procedendo dall'alto in basso, piano dopo piano (Basile, 1992).
Fa parte organica della decorazione anche le strutture architettoniche sono sempre poste leggermente ad angolo rispetto alla superficie; ciò serve anche per ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] murari in ciottoli a spina di pesce connessi ad angolo ottuso, resti di una più antica struttura battesimale, tanto rilevanti per G. fra sec. 12° e 14° anche sul piano della promozione del gusto e della cultura artistica locale (ispirato a modelli ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ; G. De Carlo, Urbino, la storia di una città e il piano della sua evoluzione urbanistica, Milano 1966; G. Nepi, Storia dei comuni sigla i panneggi, dalle pieghe tubolari o spezzate ad angolo acuto, e che disegna in maniera sommaria e semplificata ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] a O il Palas comunicava attraverso due porte con un ulteriore corpo di fabbrica allineato all'angolo segnato in questo punto dalla cinta fortificata. Il piano superiore doveva grosso modo mantenere la stessa ripartizione dello spazio, ma, sul fronte ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , A 1898, e rappresentata in vari disegni e vedute antiche della piazza) caratterizzata da due piani con ordini architettonici su di un alto piano basamentale con angoli bugnati. Fra le opere di questo tempo, il Vasari ricorda (p. 456) anche che il ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] del sec. 11° non presenta capitelli scolpiti: pilastri ad angoli in Saint-Vorles a Châtillon-sur-Seine e a Chapaize, semplici -le-Monial e La Charité-sur-Loire), l'alzato a tre piani e la volta a botte acuta della sua navata centrale ispirarono gli ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] - dello sviluppo di oltre km. 2 - seguiva (in senso antiorario dall'angolo di S-E) le attuali vie della Rosa e dell'Angelo Custode a E una città che doveva conoscere una continua espansione. Il piano di vita di L. si innalzò mediamente di almeno m ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] dell'ala che chiudeva a E la corte interna cui si accedeva per cinque porte; nell'angolo sud-est era la scala che portava alle sale del piano nobile, affrescate. Con i Visconti vennero eseguiti lavori di ampliamento nella zona a N, si coprirono ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] 'area episcopale fuori della città, a N-O; ma presso quest'angolo, all'interno del perimetro tardoantico, già si era organizzata la curia il S. Pietro in Vincoli, complesso organismo a due piani fondato già nel sec. 11° ma realizzato per gradi nel ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...