BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] solo delle opere a stampa); G. Mazzola, L. Mascheroni e il piano generale di Pubblica Istruz. per la Repubbl. Cisalpina (1797), ibid., V 65; C. Caversazzi, Curiosità matematiche. Saggi di trisezione dell'angolo nel sec. XVIII, ibid., XXV (1931), pp. 1 ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] partizione a bugne orizzontali delle lesene (fino al secondo piano), il capitello composito e le cornici, moderatamente sagomate, C. previde, in progetto, la demolizione dell'angolo del palazzetto. Nella realizzazione venne eliminata la prima ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] Rotterdam.
La villa ha un aspetto sontuoso: il piano nobile è rialzato per permettere di osservare meglio la inglesi. Esse venivano di solito costruite in mattoni, con pilastri d'angolo in pietra, o assolutamente rettangolari o con brevi ali ai lati ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] riuscendo ad aprire un ufficio autonomo, si adattò a lavorare in un angolo dell'ufficio del padre.
Dopo la nascita del primo figlio (1922), che aveva avviato l'attività con l'importante piano previdenziale Zanussi, adottato dall'azienda di Pordenone ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] e le altre vie rettilinee le quali si intersecano ad angolo retto, tutta racchiusa entro le imponenti e armoniose mura e la straordinaria imponenza ed eleganza delle grandi sale dei piano nobile (oggi sede del Parlamento maltese). Il palazzo Verdala, ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] Via di Saluzzo, Preghiera forzata, Casolari presso un ponte, Angolo della Riviera ligure, Barche alla riva (tutte in raccolte neorinascimentale tardottocentesco e il rinnovato interesse, anche sul piano storico artistico, per le arti applicate.
Fonti ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] in modo che il suo asse di rotazione fosse ortogonale al piano del meridiano magnetico del luogo. Nella messa in rotazione del telaio carica elettrostatica dei corpi elettrizzati; dalla misura dell’angolo di torsione, dovuto alla repulsione fra due ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] 1852 dal B., si collocò ad un punto d'incontro tra i piani espansivi di J. Rothschild - in lotta per la supremazia finanziaria coi un nuovo istituto di emissione in Sardegna. Dall'angolo visuale privatistico del banchiere, che gli attirò la forte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] .). La "casa rossa" Barisan, già in piazza del Duomo all'angolo con via Cornarotta, è andata distrutta nel 1944; ma la decorazione esterna Coletti (1935): le due fasce decorative al piano superiore della facciata presentavano, oltre allo stemma di ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] principale caratterizzata da un corpo centrale aggettante formato, al piano rialzato, da una loggia chiusa a tre arcate alla cosiddetto della "Vagaloggia" sul "Lungarno Nuovo", nell'angolo formato dall'attuale lungarno Vespucci e da via Curtatone, ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...