MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] caratteri romani sulla lapide ancora oggi murata all’angolo della facciata.
L’artista profuse nel progetto . Almeno dal 1512 sette di queste si trovavano in una sala al piano nobile del nuovo palazzo della Pusterla, vicino a S. Sebastiano, voluto dal ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] s.) il disegno per il palazzo Carminali, poi Bottigella (almeno il piano terreno) in via Cavour. Nel giugno 1490 sono anche consultati sul II è attestato da una lapide del 1512, posta all'angolo di via dei Banchi, in cui si giustifica l'intervento ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] la logica antica, l'atto nei confronti della potenza, pone in primo piano, accanto al popolo o, sopra di esso, le élites mediatrici: per cittadino". La scuola elementare deve diffondersi "in ogni angolo del Regno", aprendo le sue porte a maschi ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] vita. Al bisogno, c'era sempre in un angolo della sua memoria il metodo matematico, ingegnoso e potente G. Holton, pp. 162 ss.).
Si realizzavano così, ma su un piano caratteristico del F. e suo specifico - a volte di non immediata comprensione negli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] la cappella dell'Assunta (1685-87), situata in un angolo dei collegio Clementino, con il vano dell'altare rivolto verso G. Alibert, nel 1695, con i criteri moderni di allora: sei piani di palchetti attorno a un "ferro di cavallo" (disegni nel Sir John ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] . I disegni di pianta chiariscono il tipo di aggiunzione: al piano terreno, con il palazzo Riario, a L, sulla sinistra; verso via di S. Cecilia, si specifica con il risalto angolare di tre campate.
Nel progetto di ampliamento, redatto (1742-44 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Barbadori in S. Felicita. Ambedue ricavate in un angolo formato dalle mura della chiesa, erano di pianta approssimativamente ottagono si apriva una cappella con la parete di fondo piana e le due laterali curvate in profonde nicchie semicircolari. ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] , trasformata dal Girardon in un Marco Curzio, fu confinata in un angolo dei giardini di Versailles.
Al suo ritorno a Roma il B. Dafne è più pittorico, quasi un rilievo liberato del suo piano di fondo, e doveva essere visto appena si entrava nella ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] Bellincioni (morto peraltro nel 1492) ha consistenza soprattutto sul piano poetitico. Così i legami con la corte di Mantova e di un'insoffribilità della condizione umana e dei tempi e l'angolo d'approccio della realtà e della storia. Per cui, più che ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] da tempo. Alla federazione di via Valpetrosa, all’angolo di piazza San Sepolcro, conobbe Guido Mazzali, il dell'autonomismo, che trovò sensibili molti giovani esponenti presenti sul piano locale. L’autonomismo di Craxi – vale a dire l’autonomia ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...