lato
lato [Der. del lat. latus -eris "fianco, parte"] [ALG] Con vari signif. nella geometria, quali, per es.: ciascuna delle semirette che delimitano un angolopiano, il segmento che unisce due vertici [...] successivi di un poligono o di una poligonale, il segmento compreso tra il vertice di un cono rotondo e un punto della circonferenza di base. ◆ [GFS] Nella geodesia e nella topografia, la semiretta che ...
Leggi Tutto
insistere
insìstere [Der. del lat. insistere "star sopra premendo", comp. di in- "sopra" e sistere] [ALG] Per un angolopiano, il passare dei suoi lati per gli estremi di un arco di curva; analogamente, [...] per un angolo solido, il passare delle rette che lo delimitano per i punti del contorno di una superficie nello spazio o, che è lo stesso, per i punti di una linea chiusa nello spazio, non intrecciata. ...
Leggi Tutto
bisettore
bisettóre [agg. (f. -trice) Comp. di bi- e settore "che taglia in due parti"] [ALG] B. piano: di un diedro, il piano per lo spigolo del diedro che divide questo in due parti uguali. ◆ [ALG] [...] Retta b. (o, assolut., bisettrice s.f.): di un angolopiano, la retta del piano passante per il vertice che divide in due parti uguali l'angolo dato. ...
Leggi Tutto
gon
gòn [s.m. invar. Der. del gr. gonía "angolo"] [MCS] [ALG] Denomin. e simb. del grado (←) centesimale, unità di misura non SI, ma ammessa nel SI, di angolopiano. ...
Leggi Tutto
Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale).
Astronomia
È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] ; 90° il moto è retrogado. I. dell’asse terrestre Per un dato osservatore O sulla superficie terrestre, è l’angolo che l’asse di rotazione della Terra forma con il piano dell’orizzonte relativo a O (fig. 2). Poiché l’asse terrestre a è ortogonale al ...
Leggi Tutto
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per [...] dei lati appartengono all’angolo); è concavo un poligono se almeno un suo lato, prolungato, non lascia il poligono tutto da una stessa parte; analogamente, è concavo un poliedro, se ha una faccia il cui piano non lascia il poliedro tutto ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] per traslazione; è costituita da un p. inclinato di un angolo α sul p. orizzontale; se a un corpo C, di peso Q, appoggiato sul p., è applicata una forza P parallela al piano, la condizione di equilibrio è, in assenza di attrito, P/Q=sinα=h/l, ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] 2) ogni segmento si può prolungare indefinitamente; 3) si può tracciare, su un dato piano, una circonferenza di centro arbitrario e raggio arbitrario; 4) tutti gli angoli retti sono uguali; 5) due rette che formino con una terza, da una stessa parte ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] della curva C in un suo punto P, si definisce in modo identico a quanto si è fatto per una curva piana come limite al quale tende il rapporto tra l’angolo formato dalle tangenti a C in due punti P e P1 e la lunghezza dell’arco PP1, quando P1 tenda a ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...