BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] il 1846 il B. divenne un personaggio di primo piano sulla scena politica cittadina, movimentata dall'ascesa al trono della azione del popolano romano, con giudizi contrastanti secondo l'angolo visuale dei singoli autori. T. Tommasoni, Padron A. ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] distanza, di tempo per raggiungere i riferimenti radio previsti nel piano di volo.
Controllo aereo. - In seguito ad accordi su misure di azimut, la determinazione dell’azimut (angolo con una direzione di riferimento) può essere effettuata ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] lecito pensare che allora fosse ormai in attuazione il piano che doveva portarlo al potere supremo. Uno degli autori linea di difesa fu portata avanti, fino all'alto Neckar, nell'angolo compreso fra l'alto Reno e l'alto Danubio, mediante una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di parlare propriamente di fondamenti antichi del moderno. Da un altro angolo visuale, si può dire che l’eredità del passato vive, per un verso dallo stesso Muratori e, per l’altro, e su un piano ben più alto, dal Vico non furono più toccate, ed è in ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] porto dalmata di Zara, conteso da Veneziani e Ungheresi. Sul piano morale veniva quindi a crearsi una situazione coattiva: da un dettagli. I rapporti si delineano più chiaramente attraverso l'angolo di visuale delle legazioni, che I. affidò, con ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] su cui era eretta una piccola torre della quale sono ancora oggi visibili i piani di posa dei blocchi che la componevano.
Tale punto rappresenta l’angolo estremo settentrionale del sistema fortificato; da qui, infatti, le mura piegano verso est, cioè ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] distante, in modo da non doversi avvicinare per leggere l'angolo di divaricazione, rischiando così di creare disturbo. La sua installata alla Royal Institution nel 1813 occupava un intero piano terra e produceva la corrente che saliva fino al ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] al loro terreno. Se la terrazza su cui esso sorgeva era piana, l'impianto è quello per strigas, con uno o due decumani - Terravecchia di Cuti (o di Passo di Landro). - Si trova nell'angolo S-E della provincia di Palermo, a circa Ilin 4 a S di Resutano ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] che fin dalla sua nascita aveva relegato in secondo piano le pretese francesi al primato europeo; per la Gran la quale gli Americani non fossero pronti a combattere in ogni angolo del mondo. Ma gli anni sessanta dovevano dimostrare che l'impegno ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] in parte almeno, ripensato e riproposto questa cultura dall’angolo visuale proprio di una piccola Chiesa della diaspora protestante molte pubblicazioni e la rivista «Fede e vita»58. Sul piano della ricerca storica, esiste dal 1881 una «Società di ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...