ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] frontale delle gambe, in maniera che queste appaiono girate di un angolo di 90°. La terza forma di gamba per sedia è quella fittili locresi dell'inizio del sec. V. Sotto il loro piano si trova un piccolo armadio munito di sportello a due battenti, ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] mazza; cinque simboli divini lo scultore ha collocati nell'angolo sinistro superiore, davanti alla testa del re.
Non rientra ), ma, a differenza delle ziqqurat conosciute, i varî piani erano inclinati in modo da costituire una rampa continua attorno ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] decorato con tessere bianche allettate nel fondo e accostate per angolo. Alle tessere bianche si aggiungono talora anche le tessere di Solunto, composto di larghi mattoni disposti in piano: di colore grigiastro, quelli paralleli ai margini della ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] di dimensioni costanti (circa 14 m di lato) con aggetti agli angoli e con un solo ambiente (circa 5 m di lato). L' lo spazio figurativo, la scena di caccia si articola su più piani suscitando l'impressione di una ricerca di effetti di profondità e di ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] probabilmente locale, presso le mura settentrionali (n. 8); e nei due angoli S-O e N della cinta murale due templi di divinità militari, dedicati carattere orientale dell'arte di D. anche sul piano etnico.
Dal seguente elenco sono esclusi i nomi ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] rimanere un prototipo senza seguito. La p. religiosa, nell'angolo della cinta muraria della metà del sec. 12°, è definita e della Frutta e circondato da altri edifici pubblici; il piano terreno, costituito da botteghe, è attraversato da una via ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] la grande porta della parete O e la porticina presso l'angolo NO dell'ambiente.
i) La lettura del rituale. Una suonare, e mira la scena che si svolge davanti a lui; in primo piano, di contro alla roccia su cui siede la Panisca, è un capretto che ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] sala, di m 18,5 × 16,2, situata nell'angolo N-O dell'Asklepieion di Pergamo. Una datazione approssimativa di questa orientale della sala, larga m 23,2 e profonda m 15,75, con due piani di nicchie ed un podio alto m 1,6 ed egualmente profondo, che gira ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] fila di "denti di lupo", di porfido; e le vele d'angolo recano maggiori lamelle triangolari appuntite, di porfido o di serpentino, in finestre chiuse. Il soffitto dell'esedra era coperto in piano e rivestito di mosaico di paste vitree blu scure con ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] un triglifo sulle colonne, e uno fra ciascuna di esse, sì che nell'angolo della t. si trova sempre un triglifo. Se questo, come in alcune fregio: sono in essa delle lastre lavorate larghe e piane, i mutuli, separati fra loro mediante spazi sottili, ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...