Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] corpo biconico, disco piano con il foretto al centro, beccuccio piatto a forma di vanga con un ponticello che lo unisce al ., e che fu sottoposto a nuovi sviluppi: infatti, gli angoli divengono più smussati, le borchie si trasformano in ponticelli ed ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] del trono o del seggio del monarca. Il tetto doveva essere piatto. Non è escluso che dietro il grande ambiente ve ne fossero alternate di tre filari di ortostati e una fila bassa; nell'angolo S-O vi era un piccolo ingresso. Prima della fine dell' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] da strutture quadrangolari di fango, con tetto piatto e mura laterali inclinate e ricoperte di intonaco dorico. Si tratta di un complesso rettangolare, composto da tre stoài disposte ad angolo retto tra loro, in forma di P, entro cui si apre un vasto ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] assume la testa di n. che campeggia al centro di un piatto della seconda metà del V sec. a. C nel Museo Civico sulla mano in un rassegnato abbandono, in un melanconico torpore come agli angoli di una strada in un'afosa giornata, o in atto di danze ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] corrispondenza dell'asse delle colonne ai triglifi d'angolo. Un fregio dorico girava intorno al peristilio con e pertinenti ad un ignoto tempietto, sono rappresentate con rilievo piatto quasi intagliato: Eracle nella stalla di Augia (semidistrutta), ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] Tjonger, con punte a dorso convesso passante al dorso ad angolo e con una percentuale importante di grattatoi corti; il gruppo vista della sua tecnologia litica, per l’impiego di un ritocco piatto, più o meno invadente su una o su entrambe le facce ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] da edifici di questo genere. Soltanto una casetta nell'angolo nord-orientale è stata trasformata in ostello del Service des sopra delle nicchie. Può darsi che conducessero ad una terrazza piatta, che ricopriva il tempio ed era situata al di sopra dei ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] ma è incerto se fosse direttamente collegato al palazzo. All'angolo N-O del Cortile Centrale era forse già allora la Sala finestre quadrangolari in alto alle pareti, aveva il tetto piatto probabilmente di canne e argilla. Per quanto interessante, non ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] frontale delle gambe, in maniera che queste appaiono girate di un angolo di 90°. La terza forma di gamba per sedia è quella della i cassoni. La loro forma usuale è rettangolare con coperchio piatto. Le pareti sono formate da cornici e da specchi e i ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] di ampie valli sboccano perpendicolarmente sulla linea costiera unita, piatta e battuta da forti venti.
Il suo ricco sottosuolo forniva non hanno messo in luce nulla di anteriore al IV secolo. Presso l'angolo N-E del recinto, aperto ad O e a N-O, si ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...