(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] degli stadi teorici è determinato con una costruzione a scalino in base al numero dei triangoli (con vertice dell'angoloretto sulla curva di equilibrio) inseribili tra curve di lavoro e di equilibrio passando dall'estremità di alimentazione del ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] ancora la disposizione antica: la Via Emilia (il decumanus) prende il nome di Corso Mazzini e Corso Saffi, e taglia ad angoloretto la strada (il cardo) che porta da una parte al monte (la Via di Brisighella), dall'altra alla bassa (la Strada ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] .
La velocità si può anche ricavare col tubo di Pitot modificato. Nella corrente gassosa viene immerso un tubo piegato ad angoloretto in modo che un lato, più corto, è disposto parallelamente alla direzione della corrente con la bocca libera nella ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] 'errore può essere, ad es., una figura geometrica male eseguita e inesatta (come quando si trova che qualsiasi angolo ottuso è uguale a un angoloretto, o che ogni triangolo è isoscele, ecc.). oppure l'esecuzione d'una divisione per zero o di qualche ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] le loro foglie attenuano l'ardore dei raggi solari.
Odessa ha impronta moderna con le vie che si tagliano ad angoloretto, pavimentate con blocchi di granito; gli edifici pubblici e privati sono costruiti nella maggior parte con materiale calcareo ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] ripiano lavico, e il porto s'incide profondamente nella sua costa meridionale, addentrandosi prima in direzione N. e poi piegando ad angoloretto a O.: tale andamento, e il fatto di essere incassato tra pendii ripidi e colli elevati, ne fanno uno dei ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] , Stickney, Calumet, ecc.).
La città presenta il tipico piano a reticolato, con lunghissime e ampie strade tagliantisi ad angoloretto: l'uniformità è interrotta da ampie diagonali, quali la Blue Island Avenue, la Ogden Avenue, la Milwaukee Avenue ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] , con forma rettangolare molto regolare, che ancora oggi la città conserva. Le vie e le sottostanti cloache si incontravano ad angoloretto. Le mura di cinta erano già state costruite il 23 a. C.; sono molto dirute per lunghi tratti, ma conservate ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] compasso, associato con la riga, permette di costruire un angoloretto, porta a concludere che il compasso dà modo, in unione 14). Ed ora supponiamo che si vogliano trovare i punti comuni ad una retta r e ad un cerchio γ, oppure a due cerchi γ e γ′: ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] le dipendenze: piazza antestante, palazzo reale e parco reale; le vie sono larghe e rettilinee e si tagliano molto spesso ad angoloretto; e ampie sono pure le piazze.
Il comune di Caserta raccoglieva al 1° dicembre 1921, nei 17 centri abitati che lo ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...