FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di pressione attraverso l'urto è data dalla
se θ è l'angolo che la q∞ forma colla normale all'elemento della superficie del corpo salto di temperatura tra corpo e fluido sulla interfaccia fra un solido e un gas a pressione bassa. I risultati dati da E ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ruotante s. Per tutte le posizioni di s contenute entro uno stretto angolo a, il fascio è rinviato da s sopra uno specchio concavo S, dell'ombra occupa tutto il '600; il Caravaggio costruisce solidamente la forma con pochi piani di ombra e di luce ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] Appia. L'attore è qualcosa di più di un corpo solido e di una macchia di colore semovente: ha un valore luogo drammatico. Insegue gli attori nei loro movimenti per tutti gli angoli in un giuoco di analisi ben diverso dalla visione per sintesi che ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] nell'andatura di bolina, di stringere il vento con un angolo minore di 67°. Quanto ai vantaggi, oltre l'ampia alle competizioni su lunghi percorsi, e che dispongono di numerose unità solide e marine, che mai si potrebbero chiamare macchine da regata. ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] w = θϕ (essendo u, v, w gli spostamenti secondo gli assi, θ l'angolo di torsione, e ϕ una funzione delle sole x,y), si trova che le acqua a fondo mobile) la similitudine del trasporto solido.
Abbiamo così elencato sette condizioni limite (enunciate ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] cioè pari al numero di atomi esposti sulla stessa s. di un solido. Data la reattività degli atomi superficiali, nel giro di pochi secondi gli atomi primi vicini i e j, dθijk è la variazione dell'angolo tra i legami dell'atomo i-esimo con gli atomi j e ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] secco compiono con grande difficoltà il trasporto delle materie solide di rifiuto. Per la piccola altezza della lama condotte nelle fogne si fa molto vicino al fondo e tenendo un angolo di 45° tra l'asse della fogna e quello della diramazione. ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] struttura ciclica formata, a geometria controllata, deve avere l'angolo formato dal gruppo pentadienile, dal titanio, al vertice, e conserva gran parte delle sue proprietà elevate allo stato solido: un esempio è fornito dal polieterosulfone che, per ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] la velocità in un punto generico di S, è
in cui n è l'angolo formato fra la v e la normale all'elemento dS. Se si ha cura e per l'inferiore V è sagomata a solido di rivoluzione. Questo solido durante il suo movimento ottura parzialmente un orifizio ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] legno, ch'è un solido, passi interamente attraverso il gambo fisso dello spillo, anch'esso solido. Lo spettatore crederà che l'oggetto ch'è nel punto E, perché l'angolo DFB è uguale all'angolo EFA. Il famoso "spettro di Pepper", inventato realmente ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...