Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] circonferenze che passano per i due poli, all’equatore, la circonferenza equidistante dai due poli, e ai piani individuati da tali circonferenze consente la visione distinta entro un angolo di circa 70°; l’angolo di campo complessivo della visione ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] i punti d’intersezione della circonferenza di distanza rispettivamente con l’orizzonte e con la perpendicolare all’orizzonte per V0; D′ e D″ sono punti di fuga delle rette del geometrale formanti con la fondamentale un angolo di 45°, mentre V0 è ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] agorà sulla collina di Manuzza dove, secondo il dato orografico, segnava un angolo incidente di 23 gradi. Tra il 560 e il 460 a.C. una gradinata a forma di tre quarti di un'intera circonferenza (diametro massimo m 48). Il bouleuterion, ai piedi delle ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] oggi distrutto, a cui mancavano un'ala di edifici e una delle torri d'angolo, e il c. di re Erik di Pomerania (1389-1442) presso Visby, sull al corpo rotondo mentre una ne è staccata. La circonferenza è divisa in otto parti uguali da quattro piccole ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] la sua ubicazione porta a localizzare la chiesa visigota nell'angolo nordoccidentale, dove una prospezione realizzata alcuni anni fa indica cappella maggiore è il centro di una grande circonferenza inserita nel corpo rettangolare delle navate. Questa ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] disegnano non già una voluta ma un breve arco di circonferenza, sviluppato da un elemento applicato alla coppa; quest'ultima alla base, è modulato in alto da elementi convessi e ad angolo decorati con figure nimbate a bassorilievo (Grabar, 1971, nr. ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] impiantare in una città rotonda avente 8000 piedi di circonferenza. I problemi successivi vertono sulla pavimentazione di una due fenicotteri, che ricordano la maniera più semplice di tracciare un angolo retto (c. 18v), e l'uomo con il bambino (c ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] presentano curvatura di raggio minore a quella della circonferenza di imposta, cioè quando l'intradosso si presenta Moni); la chiesa con ottagono a croce greca, dove le trombe d'angolo sono sorrette da pilastri a L, tra i quali si aprono quattro ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da due serie di ambienti, fra cui due a pianta circolare, agli angoli estremi. L'edificio dei bagni, con i lati di m 144 × ambulacro una torre quadrata con finestre. Nel grosso muro di circonferenza sono incavate, fra 11 più piccole, 4 grandi nicchie ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] più sorgenti nella valle dell'Ilisso, e alimentavano almeno una fontana nell'angolo SE dell'Agorà e una fra l'Areopago e la Pnice, dev' alla seconda assisa, poggiava per tre quarti della circonferenza su una fondazione in pietrame, a NO direttamente ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...