Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] . Questa varia, naturalmente, a seconda del valore che si attribuisce a k: per k=1 è u. il radiante, angolo che sottende un arco di circonferenza di lunghezza pari al raggio (si tratta dell’unica u. coerente per gli usi della fisica); per k=360/2π si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] a un cerchio (connessione tra eguaglianza degli angoli ed eguaglianza dei lati), la trattazione delle grandezze proporzionali, della quadratrice ‒ una curva prodotta meccanicamente che permette di rettificare le circonferenze e quindi di quadrare il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] infatti molte proprietà che valgono nel caso dell'angolo piano non sussistono più per l'angolo solido. La conoscenza dei rapporti tra corde e angoli al centro che le intercettano nella circonferenza fornirà a Ibn al-Hayṯam alcune intuizioni notevoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] . In tal senso le questioni di maggiore importanza erano quelle concernenti l'incommensurabilità, l'angolo di contingenza che si determina tra la circonferenza e la tangente del cerchio, e la divisibilità delle quantità. Tutte queste idee rinviavano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] .
Il metodo esposto da al-Qūhī si fonda sull'intersezione di una circonferenza e di un'iperbole, ma è indipendente dai metodi che si trovano in Pappo. Per trisecare l'angolo dato ABC, al-Qūhī costruisce un'iperbole equilatera di vertice B, diametro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] . Scrivendo questo valore di y nell'equazione della circonferenza, si ottiene (x−v)2+m2x4=r2, ossia x0−z.
I triangoli ABC e AEB sono simili perché sono rettangoli, e gli angoli ACB e ABE sono uguali perché hanno i lati perpendicolari. Si ha allora AC ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] di 101/2(=3,16227…) attribuito dai jaina al rapporto π tra la circonferenza e il diametro di un cerchio. Nel Mahābhāskarīya egli dà un'approssimazione razionale molto accurata del seno di un angolo θ, ossia: Rsenθ≈4Rθ (180−θ) /{40.500+ −[θ(180−θ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] IK sulla sfera ed è anch'esso definito dalla distanza angolare β dal proprio polo, che quindi rappresenta il complementare dell'altezza di questo cerchio sull'orizzonte.
Si prende sulla circonferenza BCDE, meridiano del cerchio (Γ), il punto G, polo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] 24, 25), (8, 15, 17) e (12, 35, 37) hanno un angolo retto (l'inverso del teorema di Pitagora); (a.1) un triangolo isoscele la cui base irrazionale pari a 3,14159…) fra la lunghezza della circonferenza di un cerchio e quella del diametro, Baudhāyana ( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] del cono si parlava di ossitoma (‘sezione con un cono ad angolo acuto’, cioè l’ellisse o, in particolare, una circonferenza: fig. 5A), di ortotoma (‘sezione con un cono ad angolo retto’, cioè la parabola: fig. 5B) e di amblitoma (‘sezione con ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...