Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] distanza z è Δld = z[1 - cos(α/2)], dove l'angolo di divergenza è α = λ/(an₀), essendo a la larghezza iniziale del interferometro di Michelson a due bracci disposti a 90° lungo una circonferenza (fig. 17). Ognuno dei due bracci è costituito da una ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] , con muri che invece di terminare in anta si piegano ad angolo sino a una porta. Ciò mostra che tale schema era diffuso quadruplice fila e triplice navata; ogni colonna aveva una circonferenza che non poteva essere abbracciata da tre uomini insieme, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] la curva d'intradosso si costituisce di due archi di circonferenza formanti un vertice ed aventi i centri, spesso, O, O2, si hanno i tre centri voluti. La policentrica, per essere l'angolo D1 O1 B di 60°, passa per D1. Per policentriche a 5,7,9 ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] , proporzionale allo spazio percorso dal treno. Se la rotella B compie un arco s della sua circonferenza, la sfera subisce una rotazione corrispondente di un angolo δ intorno all'asse istantaneo ER. Se si ammette che al punto di contatto E non può ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] sistema di coordinate a cui ci si riferisce (n. 9); e quindi l'angolo rr′ è individuato mod. 2π o mod. π, a seconda che le due ad es., trovare le intersezioni di una retta r con una circonferenza C. A tal fine, in geometria analitica, si deve far ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] il giorno che si avrebbe se la Terra si movesse con velocità angolare costante intorno al Sole in un'orbita circolare e avesse il suo asse e gli arpioni dell'ancora agiscono tangenzialmente alla circonferenza, il centro di oscillazione dell'ancora (o ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] al fondo. I varî sistemi differiscono per il valore dell'angolo al vertice del filetto, per le caratteristiche degli smussi e viene di regola profilato con due rette tangenti alle circonferenze esterne dei mozzi. Si può irrobustire il braccio della ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] visibili, aveva forma di ottagono, iscritto in una circonferenza teorica di metri 18,40 di raggio; una colonnata d'Ippico, di Fasaele e di Mariamne; nella città bassa, all'angolo nord-ovest del tempio, fu, sulle basi della Baris asmonea, restaurata ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] agorà sulla collina di Manuzza dove, secondo il dato orografico, segnava un angolo incidente di 23 gradi. Tra il 560 e il 460 a.C. una gradinata a forma di tre quarti di un'intera circonferenza (diametro massimo m 48). Il bouleuterion, ai piedi delle ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] di questi segmenti giaceranno perciò sopra una circonferenza col centro nell'origine. Questo, naturalmente, un'altra costante. Le costanti A e B sono legate alla velocità angolare ω del sistema nel punto occupato dal Sole, dalla semplice relazione ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...