Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] caso ω = 1, δ = 0.
Rappresentazioni cinematiche del moto armonico. - Se un punto M si muove con velocità angolare costante ω su una circonferenza di raggio a, la sua proiezione M′ su di un diametro Oy arbitrariamente scelto, descrive un moto armonico ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] più o meno ottuso, esiste un promontorio cioè formazione di un angolo fra il sacro e la colonna lombare, ma del resto esso esiste europeo.
Tale somiglianza consiste essenzialmente nel fatto che la circonferenza esterna della troclea p. d. è assai più ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] realtà determinata da quella del decumanus, che esso doveva tagliare ad angolo retto) divideva il terreno in una pars antica o ultrata e polare, per curva ausiliaria descritta dalla cerniera, una circonferenza col centro al polo, si assume una retta, ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] ) se la serie converge in un punto della sua circonferenza di convergenza, ivi la somma della serie è il μg con λ e μ variabili tra − ∞ e + ∞ formano una retta; e angolo ω delle due rette λf, μg è per definizione
Si è definito in questo modo nello ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] dallo sbandamento, orientamento della lastra nel suo piano definito dall'angolo μ tra l'asse x e le orizzontali della lastra. dei tre vertici dati e avente per direttrice la circonferenza da essi individuata), i cui punti sono indeterminati: ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] , Vo la tensione continua applicata alla placca), e di un moto rotatorio su una circonferenza di raggio:
(essendo e ed m, carica e massa dell'elettrone) con velocità angolare:
È in sostanza il moto di un punto della periferia di una ruota di raggio ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] verso l'esterno, presenta la sinfisi pubica più corta, l'angolo pubico più aperto, i fori otturatorî che tendono alla forma triangolare a Jean-Louis Baudelocque; misurando dall'esterno circonferenza e diametri si presume di arrivare a conoscere ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] ogni 15″; portata circa miglia 25,5.
Faro di Napoli, sull'angolo dei due moli Angioino e S. Gennaro: 1843; altezza sul mare ha, in confronto a una lente comune di uguale circonferenza, sensibili vantaggi (acromatismo, leggerezza, minor costo, ecc.); ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] potenza globalmente emessa da tale radiatore, il flusso di potenza per unità di angolo solido è P/4 π ed il flusso di potenza per unità di semplici o folded, curvati secondo archi di una circonferenza giacente in un piano orizzontale.
Si è già ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] sezione del rene, che passi attraverso l'ilo e la circonferenza, vediamo che quest'organo è formato da una sostanza propria il nome di tubuli retti, e di confluire tra loro con un angolo molto acuto; furono osservati per la prima volta da L. Bellini, ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...