. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...]
Ad es., se una corda è avvolta secondo archi di circonferenza su carrucole o colonne, il massimo divario fra i valori così caratterizzato:
essendo f il coefficiente d'attrito e ϑ l'angolo d'avvolgimento. Si vede di qui come, avvolgendo una corda su ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] due: nel terzo caso si ha quella che la somma dei due angoli deve risultare minore di due retti.
Quanto s'è veduto si esse, compresi tra il vertice e l'ortocentro, appartengono a una circonferenza (detta di K. W. Feuerbach o dei nove punti). Molte ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] della resistenza R o carico di rottura in K di un cavo di circonferenza C in centimetri, è R − KC2, in cui K è un e degli sciabecchi), in genere a forma di triangolo con angolo retto od ottuso opposto all'antennale, sono inferite sopra un ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] trovano i famosi giganti centenarî: il Washington, il Lafayette, querce con una circonferenza da 3 a 4 m. e un'altezza da 25 a 30 m.; la corte ovale, prolungata dalla Galleria Francesco I ad angolo retto con questa, un edifizio sul giardino di Diana ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] Le strade diritte e assai larghe si tagliano ad angolo retto senza riguardo alla plastica del suolo. Anche gli costruzione della poderosa cinta di mura, di ben 60 stadî di circonferenza, che racchiuse la penisola dell'Aktḗ il complesso dei tre porti, ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] fianchi attivi dei filetti, rispetto a un piano normale all'asse (fig. 2). L'angolo α dipende a sua volta da p e da r; se la vite ha n filetti vite è costituita da un tamburo, la cui circonferenza viene suddivisa mediante graduazioni, per es., in 100 ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] A, e su OB quello in cui si dispone codesto verso positivo di OA, quando questo diametro ruota intorno ad O di un angolo retto, nel verso positivo delle rotazioni stabilito sulla circonferenza. Dato un numero reale x, si prenda a partire da A, sulla ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] 'occhio è situato poco più indietro e più in alto dell'angolo della bocca, che ha ubicazione bassissima. Un poco dietro all' breve. La lunghezza massima totale è di m. 17 e la circonferenza dietro alle pettorali è di m. 15. La punta del muso ...
Leggi Tutto
Per fillotassi, o tassia fogliare, s'intende l'assetto o disposizione che hanno le foglie sui fusti che le portano; questa è variabile da pianta a pianta ma costante per ogni specie e si rivela già osservando [...] o, semplicemente, divergenza) indicante la distanza angolare di due foglie consecutive, cioè l'angolo minore che i loro piani di simmetria hanno con l'asse del fusto, espressa in frazioni della circonferenza di esso. Determinando nelle diverse piante ...
Leggi Tutto
Quando il cielo è velato da nubi della categoria dei cirro-strati, si osservano particolari meteore ottiche, come cerchi attorno al sole o alla luna, archi, dischi luminosi
Queste nubi, formatesi alle [...] basi piane o da spicole di ghiaccio piramidali, sempre esagonali.
L'angolo compreso tra due facce alterne essendo di 60°, e quello tra dell'alone di 46° o poco più alta; è un arco di circonferenza che ha per centro lo zenit, e della quale si vede la ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...