Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] x e y in funzione del parametro t corrispondente al tempo, misurato in questo caso in radianti, come se fosse un angolo. La circonferenza si ottiene sostituendo 1/2 con zero; se invece si sostituisce 1/2 con 1 ogni cappio si riduce a un punto ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] 10 viene mostrata un'interpretazione geometrica diretta di questa relazione. In questo caso θ è rappresentato dall'angolo tra il diametro di una circonferenza di raggio 1/λ e la linea che raggiunge la punta del vettore d*(hkl) del reticolo reciproco ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] le cui estremità sono fissate a due punti; la bisettrice dell'angolo F'PF dà la direzione della normale n in P, la minore di uno per un'e. vera e propria, è nullo per la circonferenza. ◆ [ALG] Equazione dell'e.: per l'equazione cartesiana canonica v. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , talvolta con una nicchia, e assai raramente rettangolari con angoli tondeggianti, con le pareti spesso rivestite di stuoie ma senza Una serie di vasche con sedile era disposta lungo la circonferenza delle due sale; all'esterno vi erano una caldaia ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] e galassie) e calcolare su di essi la somma degli angoli interni. Sono due procedure del tutto diverse: la prima è particolare per C, laddove il settore circolare diviene una circonferenza e il cerchio diventa un punto.
Idee analoghe si ritrovano ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] conseguenza il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e quella del suo raggio, come altri, 1965), dipendente solo da tre parametri: la massa M, la carica Q e il momento angolare J. Questa soluzione è data da
dove ρ2=r2+a2 cos2 θ, Δ=r2−RS(M)r ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] oggi distrutto, a cui mancavano un'ala di edifici e una delle torri d'angolo, e il c. di re Erik di Pomerania (1389-1442) presso Visby, sull al corpo rotondo mentre una ne è staccata. La circonferenza è divisa in otto parti uguali da quattro piccole ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] plica elementare, largo circa 1 mm alla base e con una circonferenza di 3-4 mm, è comunemente chiamato folium (lamella); alla di convessità delle lamelle i due rami decorrono ad angolo acuto, cosicché il piano delle arborizzazioni dendritiche ha l ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] secondo ϕ (le linee di forza, istante per istante, sono circonferenze aventi il centro sull'asse zenitale e giacenti su piani a verticale riesce a forare la ionosfera. Se la frequenza e l'angolo sono scelti con un certo criterio, si può fare in modo ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] superficie interseca il piano z secondo una circonferenza di raggio ∣z∣=R, sufficientemente grande Per un valore r del raggio (r1≤r≤r2) il flusso non perturbato ha la velocità angolare
Ω(r)=A+B/r2, (78)
dove A e B sono determinate dalle condizioni di ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...