Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] una variazione dK=Mdt parallela a M. L’estremo libero del vettore K descrive una circonferenza, intorno all’asse Z, di raggio pari a R=K sen ϕ. La velocità angolare di precessione con la quale l’asse z della trottola ruota intorno all’asse Z (del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] gli appoggi si trasforma in un arco di circonferenza (punteggiato in fig.). Il conseguente allungamento neutro, In momento d’inerzia della S rispetto al medesimo, e δ angolo formato dall’asse neutro con l’asse di sollecitazione. I risultati della ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] relativa di una stella a distanza r sarà anch’essa una circonferenza di raggio u, su un piano parallelo al piano dell’ semplicemente p., del pianeta. Ovviamente, p è anche l’angolo sotto cui dal pianeta viene visto il raggio terrestre condotto ...
Leggi Tutto
In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto.
Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una [...] o. in quel punto se sono o. le loro tangenti in quel punto (fig. 2); per es., sono o. nei loro punti d’incontro, una circonferenza e una retta passante per il suo centro. Il concetto si estende a due superfici σ, σ′ (fig. 3 A), o a una linea L e ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] brillanza Lnα/(2π) essendo α l’apertura angolare, in radianti, di ogni fenditura.
dall’espressione:
Se l’arco di curva è un arco di circonferenza, e il punto O coincide col centro della circonferenza, si ha il s. circolare, la cui area vale: ...
Leggi Tutto
Fisica
Divisore di tensione Dispositivo utilizzato per prove di alta tensione di tipo impulsivo, che consente di ridurre l’ampiezza della tensione da misurare a un livello compatibile con le condizioni [...] per far ruotare il pezzo in lavorazione di un angolo determinato con grande precisione, bloccandolo nella posizione raggiunta universale. Il d. semplice (fig. 1) serve a dividere la circonferenza in un numero intero di parti. Il d. universale (fig. 2 ...
Leggi Tutto
(o parallelogramma) Quadrilatero avente le coppie di lati opposti paralleli. In un p., lati opposti, ovvero angoli opposti, sono uguali, angoli adiacenti sono supplementari; le diagonali sono disuguali [...] , ovvero dal prodotto di due lati adiacenti a, b per il seno dell’angolo compreso (fig. 1B), cioè A = b h = a b senα; o gli altri 2 vertici (C e D) non possono che descrivere circonferenze uguali con centro rispettivamente in B e A e il moto della ...
Leggi Tutto
Strumento topografico che consente di tracciare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari. Il tipo più semplice è lo s. agrimensorio, costituito da un cilindro [...] cilindro è diviso in due parti girevoli portanti sulla circonferenza di contatto una graduazione e un nonio di totale) devia di un angolo pari al doppio dell’angolo formato dagli specchi medesimi, oppure al doppio dell’angolo supplementare se esso è ...
Leggi Tutto
Curva piana o sferica, che rotola senza strisciare su un’altra curva (anch’essa piana o sferica) fissa. È particolarmente importante il caso di e. circolare: quando la curva fissa è una retta, i punti [...] una cicloide, mentre quando la curva fissa è una circonferenza, descrivono un’epicicloide o un’ipocicloide a seconda che y) le seguenti equazioni parametriche:
ove ϕ è l’angolo indicato in fig. Esistono strumenti per il tracciamento delle ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, caso particolare dell’isottica. O. di una curva piana assegnata è il luogo dei vertici di un angolo retto che varia in modo che i suoi lati rimangano tangenti alla curva data; [...] della curva (quella compresa fra i punti di contatto delle due tangenti per il punto) è vista sotto angolo retto.
L’o. di un’ellisse è la circonferenza che passa per i vertici del rettangolo circoscritto all’ellisse (fig. A). L’o. di una parabola si ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...