strofoide In geometria, curva algebrica piana, detta anche logociclica, luogo dei punti (P e P′ in fig.) di incontro di una circonferenza avente il centro C variabile sopra una retta r e passante per un [...] punto fisso R di r, con la retta CO congiungente un punto fisso O, fuori di r, con il centro della circonferenza. A seconda che l’angolo α formato da r con la RO sia retto o no, la s. si dice retta od obliqua.
Indicando con l la misura del segmento ...
Leggi Tutto
In geometria, poligono (piano) avente 8 vertici e quindi 8 lati.
L’o. regolare ha gli 8 lati e gli 8 angoli interni uguali tra loro; quindi ciascun angolo misura 135° (➔ poligono). L’o. regolare può inscriversi [...] per il centro O del cerchio, indi le bisettrici c, d dei quattro angoli di 90° formati dalle rette precedenti; gli 8 punti A, B, …, H secondo i quali la circonferenza è intersecata dalle 4 rette tracciate sono i vertici dell’ottagono. Indicando (fig ...
Leggi Tutto
In geometria, isottica di una curva C (v. fig.) è il luogo D del vertice di un angolo di ampiezza costante α, i cui lati variano rimanendo tangenti alla curva assegnata: è il luogo dei punti dai quali [...] la curva data è vista sotto l’angolo costante α. Se α=90°, l’i. si chiama ortottica. Per es., l’i. di una circonferenza di raggio R è una circonferenza concentrica di raggio R/sen(α/2). ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] ... base dei logaritmi naturali, e π = 3, 14159... rapporto della circonferenza al diametro).
I due membri della (2) in realtà non sono uguali metodo uniforme la misura x di una grandezza (distanza, angolo,.. .), della quale è a il valore esatto. Fu ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] terra o, meglio, saltellante a terra; la centrata al volo è efficacissima ma troppo difficile da dosare e dirigere. Il calcio d'angolo è un particolare traversone.
Nel giuoco di testa, la testa serve a battere la palla con la fronte o con la regione ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] da un lato e una misura di lunghezza o larghezza o circonferenza dall'altro (Livi, Rohrer, Pirquet, ecc.). In generale non , dal tempo di Galton, "linee di regressione". L'angolo da esse formato determina la correlazione: quanto più piccolo esso ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] 2+1. Si potrà dunque dividere, con l'uso della riga e del compasso, la circonferenza in 3, 5, 17... parti uguali, ma non in 7, 11, 13. Le equazioni della duplicazione del cubo e della trisezione dell'angolo, non sono invece risolubili nel modo voluto ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] senso sarebbero state adoperate, ad esempio, per la trisezione dell'angolo, fin dai tempi d'Ippocrate di Chio, verso la metà di lati e d'egual perimetro; donde segue che la circonferenza racchiude area massima fra tutte le linee chiuse d'eguale ...
Leggi Tutto
. Data una curva piana C, ad ogni suo punto P si associ il centro M di curvatura o centro del cerchio osculatore in P (v. curvatura; curve). Al variare di P su C il punto M descrive una curva Γ che si [...] a una circonferenza, l'evoluta degenera nel punto ξ = η = 0, centro della circonferenza.
Data una circonferenza di raggio r va a coincidere con l'evolvente facendola rotare attorno al polo d'un angolo eguale a (log k)/k − π/2. Se k soddisfa all' ...
Leggi Tutto
In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] superficie si chiamano generatrici, la retta che da V va al centro della circonferenza si dice asse e infine l'angolo sotto cui è visto da V un qualsiasi diametro si chiama angolo di apertura del cono. Si suol chiamare cono indefinito anche il solido ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...