NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] della massa d'acqua in moto ondoso, si trova che il suo centro di gravità descrive una circonferenza con moto uniforme e con la stessa velocità angolare e delle particelle di cui è costituita.
Venendo ora al moto relativo della nave intorno al centro ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] filati grossi.
Per cotone è consigliabile che l'aspo abbia una circonferenza di m. 2,50 e che l'apparato avvolgitore possa di 84 gradi. Nei telai automatici d'origine americana tale angolo è retto.
Come si rileva dalle misure, queste navette sono ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] quarto di cerchio di 9 m di raggio con centro nell'angolo interno di ogni montante di porta. La linea del rigore cerchio. Le pedane, numerate da 1 a 7, sono disposte sulla circonferenza del settore distanziate una dall'altra di 8,13 m; la pedana n ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] cumulo di foglie e frasche alto dai 60 ai 120 cm. e con una circonferenza dai 9 ai 12 m. Altri costruttori di simili nidi sono gli Alectura sono naturalmente localizzate nella fascia orientale e nell'angolo sud-occidentale, ove però superano in pochi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] origine il metodo, detto babilonese, di suddividere la circonferenza in 360 gradi, metodo adottato poi dai Greci e questa si conta da 0° a 180° e l'indicheremo con p.
L'angolo orario del punto vernale o punto γ si chiama tempo sidereo od ora siderea; ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] lunghezza è pari alla millesima parte del raggio".
Ne segue che, dovendoci essere in una circonferenza 2•π•1000 (ossia in cifra tonda 6280) millesimi, l'ampiezza angolare di un millesimo è all'incirca pari a 3′,44 di arco. Per facilitare l'incisione ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 920 con la Polonia), cioè 3 volte tanto quelli d'una circonferenza d'eguale superficie. Anche altri stati (Chile, Norvegia) hanno con la Germania) la zona compattamente tedesca occupa tutto l'angolo più occidentale dello stato, l'alta valle del Mře e ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] tramezze è montato un cilindro H armato su tutta la circonferenza di lame d'acciaio della lunghezza del cilindro, più o fra due coppie di rullini di guida, subisce delle piegature ad angolo costante e alternate, prima in un senso e poi nell'altro ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] hanno i loro poli distribuiti sopra una stessa circonferenza di circolo massimo. Ora una proprietà notevole nel caso della fig. 85 d, la lamina venga fatta ruotare di un certo angolo di qua e di là intorno a un asse normale al piano degli assi ottici, ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] è limite netto. È avvolto in quasi tutta la sua circonferenza dal peritoneo; lungo il margine concavo dell'intestino le due grosso a destra che a sinistra, a contorno quadrangolare con angoli arrotondati, di colorito rosso bruno, del peso di 1500 gr ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...