RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] pleura costale si continua con la diaframmatica per mezzo di un angolo molto acuto, specialmente nella parte dorsale, e forma così permettono di registrare graficamente le variazioni della circonferenza toracica (o addominale), e pneumogramma si ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] emisferi che rimane al di sopra della massima circonferenza. L'aumento dello sviluppo della corteccia dell' è pertanto una formazione che deve essere distinta dal giro angolare e che rappresenta filogeneticamente la parte che va acquistando uno ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] tra il caso presente e il problema della trisezione dell'angolo, emerge dalla relazione goniometrica
39. Con la trasformazione (a , è quella da cui dipende il problema della divisione della circonferenza in p parti eguali.
Quando n non sia primo, l ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di questo è quasi sempre costituita da un tratto di circonferenza minore del semicerchio, o arco ribassato, pochi i ponti la sezione mediana dell'arco. Reni sono le sezioni che fanno un angolo di circa 60° con il piano passante per la chiave. Si dice ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] in Attica, che si riporta a un tipo di tribuna ad angolo retto di origine cretese, fuso con la pianta circolare del coro più di un semicerchio) e quello romano comprendendo invece mezza circonferenza. Nel Lazio notiamo ancora i teatri di Ostia e di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] lo spazio tra parola e parola (figura 19). Nell'angolo inferiore destro della tastiera un manubrio serve ad alzare la ha una copia stampata. Il cilindro, che misura una circonferenza doppia della lunghezza utile del piano, gira senza interruzione ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] dell'eccentrico), una con l'aggiunta del raggio della rotella.
Le circonferenze vanno divise in due parti, se si tratta di 2 trame; , con una navetta grossa da drapperie, senza variare l'angolo di apertura dell'ordito, la corsa dovrà essere di circa ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] ) con velocità periferica uguale a 2πrf/p (prodotto della velocità angolare 2πf/p per il raggio r della superficie cilindrica). Se indichiamo con τp il passo polare, cioè l'arco di circonferenza di raggio r corrispondente a un polo (ovvero uguale all ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] e v0 normale a OP0, può darsi che la traiettoria risulti una circonferenza di centro O; per questo occorre e basta che sia m*v02/ dalla rotazione attorno a G. Quindi, se ω è la velocità angolare, il vincolo (anolonomo) di puro rotolamento (σ = o) dà ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] x, in relazione a varî valori del rapporto u/c1 e dell'angolo α e rispettivamente per una palettatura ad azione ed a reazione ( ammissione parziale, cioè non estesa per tutta la circonferenza della palettatura). Il vapore esercita un'azione frenante ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...