astronomia Cerchio o. di un astro è il cerchio massimo della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o. di un astro rispetto a un osservatore, è l’angolo che il cerchio o. dell’astro [...] posto in uno dei due semispazi in cui è diviso lo spazio dal piano della circonferenza in accordo con la convenzione di misurare gli angoli come crescenti quando la semiretta mobile va a sovrapporsi in verso antiorario sulla semiretta fissa ...
Leggi Tutto
metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi [...] della scala diatonica. trasporti In marina, angolo di 11°15′ (la quarta parte di 45°), corrispondente a ciascuna delle 32 divisioni comunemente segnate sulla circonferenza della rosa delle bussole nautiche (e che per la forma con cui sono disegnate ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] variazione di pressione attraverso l'urto è data dalla
se θ è l'angolo che la q∞ forma colla normale all'elemento della superficie del corpo a raggio di azione inferiore a 1/4 della circonferenza terrestre, subsatelliti quelli a "gittata" maggiore.
...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] la semicirconferenza di raggio infinito, è un arco di circonferenza di raggio infinitamente piccolo compreso fra le direzioni -mπ/2 12 dB/ottava. Il s. è stabile se, intorno alla frequenza angolare per cui ∣ T(jω) ∣ vale 1, la pendenza della curva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] per difendere la teoria degli indivisibili. "Vi può essere un angolo tale che nessuna cosa sia più stretta di esso, a ha parti e che la distanza del centro del cerchio rispetto alla sua circonferenza è una distanza unica da tutti i lati. E se la parte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] Prestre de Vauban (1633-1707). I fabbricanti producevano sia goniometri dotati di punti lungo la circonferenza per tracciare le linee e gli angoli, sia congegni forniti di mirini per trasferire queste linee sul terreno. Esistevano inoltre regoli che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] ripresa subito dopo in termini più formali: "Faccia la linea AK qualunque angolo con la AF, e per li punti C, D, E, F siano tempo, Cavalieri pone l'attenzione sul fatto che ogni circonferenza corrisponde a un grado di velocità assunto dal mobile, ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] compresa tra due punti di essa (a. circolare, tra due punti di una circonferenza, e analogamente a. di parabola, ecc.); per la misura di esso (lunghezza , usualmente misurata dall'ampiezza del corrispondente angolo al centro, e quindi espresso, a ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] pendolo semplice, per le quali la grandezza descrittiva è di norma l'angolo che il pendolo forma con la verticale per il punto di sospensione segmento traiettoria (o. lineare) o l'arco di circonferenza traiettoria (o. circolare) da un estremo all' ...
Leggi Tutto
polarizzatore
polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] rifrazione della luce: V 9 b); se l'incidenza è pari all'angolo di Brewster αB= arctann₁, con n₁ indice di rifrazione della superficie ( descrive in un periodo un'ellisse o una circonferenza in un piano ortogonale alla direzione di propagazione). ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...